Linguaggio figurativo
Il linguaggio figurativo è quello con cui una parola esprime un'idea in termini di un'altra, facendo appello a una somiglianza che può essere reale o immaginata. Il linguaggio figurato si oppone al linguaggio letterale, che presuppone che le parole abbiano il senso che definisce il loro esatto significato.
Per esempio: il termine cane si riferisce, in senso letterale, a un mammifero quadrupede appartenente alla famiglia dei canidi. Tuttavia, nel linguaggio figurato, il concetto si riferisce, almeno in Argentina, a qualcuno che non è bravo a svolgere una certa attività. "Questa squadra è piena di cani" è una frase che potrebbe riferirsi a un gruppo di giocatori di un certo sport che non eccellono in qualità.
Il linguaggio figurativo suggerisce significati e sta all'ascoltatore o al lettore trovare il nuovo referente. Una persona che sente la frase "questa squadra è piena di cani" e non condivide i codici linguistici parlati in Argentina è probabile che rimanga perplesso.
Quello che il linguaggio figurato produce è uno spostamento di significato. "Il mio capo ha già ruggito e ho finito le alternative" non significa che il datore di lavoro di chi parla sia un leone (l'animale che ruggisce). La frase suggerisce che il capo ha un atteggiamento feroce e non si può discutere con lui.
Linguaggio figurativo nella poesia
Quando leggiamo documenti scientifici o legali incontriamo un linguaggio conciso e diretto (letterale) che cerca di essere il più preciso possibile per evitare confusione. In letteratura, tuttavia, il linguaggio figurativo è più comune, soprattutto nella poesia.
Come dice il filologo spagnolo Rafael Lapesa, il linguaggio letterario arricchisce il lessico e affina le sfumature significative delle parole. E in questa funzione ha il dovere di recuperare certi termini perduti e di espandere completamente il linguaggio colloquiale. L'uso del linguaggio figurativo in letteratura denota una forte capacità di astrazione da parte dell'autore e una dedizione assoluta al linguaggio al di là dei significati conosciuti.
Un poeta può scegliere un certo concetto per infilarlo con un'idea, in alcuni casi assolutamente personale e non necessariamente coincidente; si tratta di usare una parola in un senso diverso da quello che rappresenta nel dizionario per metterla in relazione con un'idea o un sentimento.
Questa risorsa è più utilizzata nella poesia d'avanguardia e, a seconda del movimento in cui si trova l'autore, questa figurazione sarà più o meno astratta. Ci sono però alcune norme, per esempio se un poeta dice di qualcuno che ha gli occhi di mare, vuol dire che ha gli occhi chiari, se dice che ha i capelli del colore della notte, sta dicendo che i suoi capelli sono neri fitti e se dice che è dorato, ha i capelli biondi.
Si deve chiarire a questo punto che il linguaggio figurato serve soprattutto per creare metafore, cioè per nominare o qualificare una cosa secondo la sua somiglianza con un'altra, ma senza nominare l'analogia.
Se il poeta dice "i suoi capelli erano rossi come il fuoco" questo non è un linguaggio figurato, poiché sta menzionando entrambi gli oggetti che vengono paragonati: i capelli e il fuoco, ma se dice "i suoi capelli erano di fuoco" è una metafora, sta dicendo che i capelli e il fuoco sono simili nel colore, ma non lo dice direttamente, ed è quindi un linguaggio figurato. Detto questo, basta aggiungere che in una comparazione devono essere menzionati entrambi gli oggetti e l'analogia tra di loro.
Un altro esempio dell'uso di questo dispositivo poetico si trova nei seguenti versi di Octavio Paz. Dice:
"Un salice di cristallo, un pioppo d'acqua / un alto getto che il vento inarca". Questo messaggio figurativo si riferisce a una fontana.