Danno non patrimoniale - Che cos'è, significato e concetto
Un torto è una lesione, un danno o un deterioramento. La morale, da parte sua, è la dottrina che cerca di regolare il comportamento umano secondo una valutazione degli atti, che possono essere considerati buoni o cattivi secondo le loro caratteristiche e conseguenze.
L'idea di danno morale, in questo quadro, allude alla ferita simbolica di una persona che subisce da una persona che si sente offesa. Si precisa che, a livello giuridico, il danno può essere imputato ad un'altra persona per negligenza o dolo; il responsabile del danno, quindi, deve assumersi la riparazione del danno, rischiando la vita della vittima.
Mentre il danno patrimoniale fa crollare il patrimonio (una casa, una macchina, ecc.), il danno morale implica un affetto spirituale o un disturbo psicologico. In altre parole, il danneggiato soffre di sofisticazione.
Perché il danno morale è astratto, la sua determinazione è complicata, così come la quantificazione del risarcimento per ripararlo. Questa è la ragione per cui esistono varie dottrine che indicano come deve essere effettuata la compensazione in questione.
Possiamo che un attore trasmetta vari programmi televisivi sostenendo che la sua ex compagna è una donna poco intelligente che non ama lavorare. Queste stesse affermazioni sono ripetute nelle trasmissioni radiofoniche e nelle interviste rilasciate ai media liberi. Di fronte a questa situazione, la donna cerca di intentare una causa contro l'uomo per danno morale, sostenendo che le espressioni pubbliche influenzano il loro benessere e causano dolore. Sostiene che, di conseguenza, subisce ferite e critiche da persone che nemmeno conosce a causa delle parole del suo ex marito.
Riassumendo quanto affermato nei paragrafi precedenti, potremmo dire che il danno morale è l'angoscia, la sofferenza, l'afflizione (sia fisica che spirituale), l'umiliazione o il dolore sofferto dalla vittima. Tuttavia, è importante analizzare tutti questi stati d'animo che sono verificati come conseguenza diretta del danno.
Se il concetto di danno morale fosse semplicemente definito come quei sentimenti che derivano da un danno specifico, allora potremmo dire che qualsiasi individuo che lo subisce potrebbe chiedere alla giustizia di punirlo; tuttavia, ciò non è possibile a meno che questi stati d'animo non siano verificati come conseguenza della privazione di un beneficio giuridico e che la vittima avesse un interesse riconosciuto in esso.
Pertanto, non dovremmo concentrarci sulla sofferenza o sul dolore per definire il danno non patrimoniale, poiché la vittima sarà risarcita per loro fintanto che il sistema legale riconosce che sono distaccati dalla lesione a un potere di agire che ti ha frustrato o impedito di soddisfare o goere di determinti interessi non partecipativi. Questi interessi possono essere patrimoniali o extra-patrimoniali.
In questo quadro, è corretto affermare che il danno morale è ciò che colpisce i sentimenti, le convinzioni, la salute mentale o fisica, la stima sociale o l'autostima. dignità di una persona, cioè che i diritti che la dottrina maggioritaria include nel gruppo di extra-patrimoniale o di personalità. Le due ipotesi rilevanti in questo contesto sono le seguenti: il rischio giuridico coinvolto è extra-pecuniario; l'interesse perso era legalmente riconosciuto prima del danno.
Secondo la dottrina classica italiana, possiamo distinguere due tipi di danno non patrimoniale: quello non patrimoniale e quello patrimoniale. Il primo è quello che un individuo soffre nella sua considerazione sociale; il secondo, invece, è quello che può essere definito come dolore fisico, una serie di afflizioni o angosce. Ad esempio: obiettivo sarebbe quello causato dalla calunnia che può macchiare il buon nome di qualcuno; soggettive, reati o lesioni fisiche.