Della scala di Glasgow
Glasgow Coma Scale (GCS), conosciuta in inglese come Glasgow Coma Scale, è il nome che identifica una scala di applicazione neurologica che permette di misurare il livello di coscienza di una persona che ha subito un trauma cranico. Viene utilizzato da XNUMX ore dopo l'episodio e misura tre parametri: capacità oculare, reazione motoria e capacità verbale.
Un trauma cranioencefalico (identificato dall'acronimo TCE) è causato da un urto alla testa che può causare varie lesioni. I suoi sintomi più comuni sono mal di testa, sonnolenza, nausea e convulsioni.
In base alla risposta del paziente, il professionista assegna un valore ad ogni parametro. La somma dei tre valori costituisce il risultato finale della scala di Glasgow. Quando si analizza l'apertura degli occhi, il punteggio può variare da 1 (se il paziente non risponde affermativamente) a 4 (se il paziente risponde spontaneamente). Nel caso della risposta verbale, i valori partono da 1 (se nullo) e vanno fino a 5 (se orientato). Infine, per la risposta motoria, la scala considera valori da 1 (quando non ci sono risultati) a 6 (la persona segue i comandi dati dalla voce).
Questi criteri significano che il punteggio più basso ottenuto con la scala di Glasgow è 3 punti, mentre il valore più alto è 15 punti. Il paziente con il punteggio più basso è quello con il danno cranioencefalico più grave. Secondo il risultato della scala di Glasgow, il medico è in grado di indicare il trattamento da seguire.
Anni dopo l'introduzione di questo sistema di punteggio, è stato proposto di classificare i diversi tipi di lesioni alla testa in base al grado di gravità, che è stato concluso nelle seguenti tre possibilità: lieve, con risultati che vanno da 13 a 15 punti, moderato, da 9 a 12 e grave, 8 o meno. In questo modo, i medici possono effettuare un follow-up più specifico e ordinato dei loro pazienti.
La scala di Glasgow è andata oltre la sua applicazione iniziale per essere utilizzata nella valutazione delle lesioni cerebrali non traumatiche. Questo l'ha resa una delle più utilizzate nel campo della neurochirurgia e in molte altre aree della medicina, uno strumento utile per qualsiasi operatore sanitario.
La scala si basa su parametri derivati dalle risposte della corteccia cerebrale e del tronco encefalico, cioè le risposte comportamentali che avvengono nel cervello, e ignora i riflessi delle pupille e i movimenti degli occhi. Questo ha generato grande disagio nelle prime fasi della sua performance, a cui ha risposto che lo scopo di questa misurazione era di valutare il livello di coscienza e non la gravità del danno cerebrale.
Tra le applicazioni che sono state date alla scala Glasgow, ci sono condizioni neurologiche come ictus e virgole che non sono state causate da traumi. Tuttavia, nonostante la sua ampia portata, la sua debolezza è che i risultati ottenuti dipendono in larga misura dalle condizioni del paziente, che può essere sedato o intubato, o che ha subito un trauma all'occhio. In questi casi, così come nelle persone che sono attaccate a un respiratore artificiale, il suo uso è raccomandato.
Altri fattori che possono influenzare significativamente i risultati, soprattutto quelli verbali, sono problemi di udito, demenza, disturbi psichiatrici e lesioni alla bocca o alle orecchie. Oltre a tutti i problemi fisici o mentali che possono verificarsi tra l'esame e il paziente, si prende in considerazione la sgettività del professionista, che può agire sia a favore che contro la diagnosi, raggiungendo variazioni di due punti.