Pagina iniziale > P > Paralisi Facciale

Paralisi facciale

La paralisi facciale è definita dal punto di vista medico come la perdita assoluta del movimento dei muscoli volontari su un lato del viso umano.

Il nervo facciale, noto anche come settimo nervo cranico, è una struttura appaiata che corre attraverso uno stretto canale osseo (il canale di Falloppio) nel cranio. Per gran parte del suo corso, questo nervo si inserisce in questo canale.
È un nervo doppio misto (composto da fibre efferenti e motorie) che si trova nel viso. Le persone hanno due nervi facciali, ognuno dei quali rende possibile il movimento dei muscoli di ciascun lato e porta gli impulsi nervosi alle ghiandole lacrimali, alle ghiandole salivari e ai muscoli della staffa. Il nervo facciale conduce anche le sensazioni gustative dalla lingua. Quando si verifica una paralisi facciale, la funzione del nervo facciale è interrotta.

La paralisi facciale può sorgere come conseguenza diretta di un trauma alla nascita, di un tumore al cervello (in questi casi, si sviluppa lentamente e si manifesta con mal di testa, convulsioni o perdita dell'udito) o di un ictus (l'occhio sul lato interessato si chiude e la fronte si corruga).

Tipi di paralisi facciale

Ci sono molti nomi per la paralisi facciale, le cui cause possono variare. Nel 70% dei casi la condizione sorge per ragioni sconosciute e si chiama frigore, o paralisi di Bell; nel 25% si verifica come risultato di qualche malattia o incidente del cervello, in questi casi si chiama paralisi facciale traumatica. Il resto dei casi sono dovuti a tumori, virus, infezioni dell'orecchio o malattie del corpo che colpiscono il nervo facciale.

La paralisi facciale può essere centrale o periferica, secondo il grado della lesione, l'area colpita e le cause che l'hanno provocata.

La paralisi di Bell è una malattia che causa infiammazione o trauma al nervo facciale. È un tipo di paralisi facciale temporanea.

La spiegazione scientifica di questo problema è che è dovuto a una lesione causata da una cattiva circolazione del sangue nel nervo facciale o da un'infezione che si è sviluppata nel nervo stesso, di solito a causa di un virus. In quasi tutti i casi appare bruscamente e se trattato correttamente, il recupero è possibile (l'80% dei casi sono completamente riabilitati).

La paralisi facciale traumatica è causata da un trauma esterno derivante da incidenti stradali che colpiscono la testa, incidenti durante il parto, operazioni sulla regione cerebrale che non sono state eseguite correttamente, o ferite da taglio alla regione cerebrale.

Nel caso di paralisi causata dall'herpes zoster (un virus pericoloso), i sintomi più comuni sono perdita dell'udito e vertigini. Questo tipo di paralisi si chiama sindrome di Ramsay-Hunt.

Fisioterapia per la paralisi facciale

Uno dei trattamenti usati per trattare la paralisi è la fisioterapia. Prima di iniziare gli esercizi in ogni sessione, il fisioterapista esegue uno studio esaustivo della motricità del viso per registrare l'evoluzione che si sta ottenendo con il trattamento; per fare questo, chiede al paziente di rispondere a una serie di comandi il cui scopo è sapere come stanno reagendo i suoi muscoli facciali.

Tuttavia, prima di arrivare a questo punto, è necessario che un medico specializzato in neurologia faccia una diagnosi per sapere qual è il trattamento adeguato, secondo il tipo di paralisi facciale che il paziente sta affrontando. Quando il paziente è stato adeguatamente analizzato ed è stata fatta una diagnosi della sua paralisi, dovrebbe iniziare la fisioterapia.

L'obiettivo principale degli esercizi di fisioterapia è quello di incoraggiare il paziente a impegnarsi nel trattamento, a lavorare sodo, essendo consapevole che potrebbe non vedere progressi fino a molto dopo l'inizio del trattamento. La motivazione è essenziale e si consiglia ai pazienti di utilizzare la regione interessata il più possibile, masticando una gomma, parlando in modo articolato, ecc.

Diagnosi e trattamento della paralisi

Per diagnosticare questa paralisi, bisogna analizzare attentamente i sintomi, che sono: incapacità di muovere i muscoli di una metà del viso, sia a destra che a sinistra (la metà immobile è flaccida), scivolamento della bocca da un lato e verso il basso e incapacità di chiudere l'occhio dal lato colpito; mancanza di sensazione nell'orecchio, nelle lacrime, nella saliva e nel gusto nella metà del viso che è paralizzata.

Per quanto riguarda il trattamento, in certi casi di paralisi facciale, si raccomandano steroidi e aciclovir. Quando l'occhio non può essere completamente chiuso, è necessario proteggere la cornea dall'essiccazione utilizzando colliri o un gel oftalmico lubrificante su prescrizione.

Altre risorse utilizzate nel trattamento sono i corticosteroidi, che impediscono un ulteriore deterioramento del nervo, e, se la causa è un virus, si dovrebbe sviluppare un trattamento per combatterlo e la vitamina B, che permetterà una sana riabilitazione del nervo.

Di Murdoch

Articoli simili

Additivo :: Adiposo :: Addio :: Addizione

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z