Paralisi cerebrale
La paralisi cerebrale è una delle disabilità infantili più comuni. Secondo i medici, si tratta di un disturbo permanente che compromette le capacità psicomotorie della persona che ne soffre. I disturbi psicomotori legati alla paralisi cerebrale si presentano spesso insieme a problemi sensoriali, cognitivi, di comunicazione e percettivi.
Le lesioni da paralisi cerebrale possono essere evidenti tra lo stadio fetale e l'età di tre anni. Il danno cerebrale che appare dopo questo periodo può essere indicato come paralisi cerebrale, ma non è considerato parte del disturbo.
Le cause della paralisi cerebrale includono l'ipossia, che è quando bassi livelli di ossigeno sono prodotti nel cervello, ma anche l'ipossia, che è quando bassi livelli di ossigeno sono prodotti nel cervello. Tuttavia, altre possibili cause includono emorragie cerebrali, traumi cranici, infezioni cerebrali come la meningite o infezioni subite dalla madre durante la gravidanza.
Nelle nazioni sviluppate, l'incidenza di questa malattia è tra 2 e 2,5 per 1.000 nascite. Nonostante i progressi medici, questo tasso non è stato ridotto negli ultimi sei decenni. D'altra parte, va notato che una cura per la paralisi cerebrale non è ancora stata trovata. Pertanto, l'unica alternativa è quella di assistere e contribuire attraverso il trattamento e l'incoraggiamento allo sviluppo personale del malato.
Secondo i suoi effetti funzionali e la sua localizzazione, la paralisi cerebrale può essere divisa in spastica (la lesione si trova nel fascio piramidale e causa una notevole rigidità dei movimenti), atetica (situata nel fascio extrapiramidale, causa movimenti involontari che ostacolano la mobilità del corpo, che è considerata normale), forme atassiche (la lesione si trova nel cervelletto e impedisce al corpo di raggiungere l'equilibrio ottimale, oltre a ostacolare la coordinazione e il controllo di mani e occhi) e forme miste (una combinazione dei tipi precedenti).
I sintomi più comuni sofferti da una persona con paralisi cerebrale spastica includono articolazioni rigide, debolezza muscolare, muscoli che sono tesi e incapaci di allungarsi, o un'andatura anormale.
Gli altri tipi di paralisi possono essere rilevati se il paziente in questione soffre di tremori, evidente perdita di coordinazione, problemi con l'udito, la vista e la parola, difficoltà di alimentazione, aumento della bava, incontinenza urinaria e crescita più lenta del normale.
Secondo la parte del corpo colpita, la paralisi cerebrale si distingue in emiplegia, diplegia, tetraplegia, paraplegia, monoplegia e triplegia. Infine, a seconda del tono muscolare, si parla di un disturbo isotonico, ipertonico, ipotonico o variabile.
Purtroppo, e nonostante molti progressi scientifici e sanitari, la paralisi cerebrale è una malattia che non può essere curata. Per questo motivo, i pazienti che soffrono di paralisi cerebrale sono trattati con il solo scopo di aiutarli ad imparare ad essere il più indipendente possibile.
Per raggiungere questo obiettivo, avranno l'aiuto di professionisti come logopedisti, fisioterapisti, terapisti occupazionali, assistenti sociali e dentisti, per esempio.
Si deve anche sottolineare che qualsiasi trattamento effettuato si concentrerà anche sull'assunzione di farmaci per ridurre i tremori, prevenire o ridurre le convulsioni e ridurre la bava.