Pagina iniziale > P > Profano

Profano

Per capire il significato del termine profano, è utile rivedere la sua storia etimologica. Il concetto deriva da una nozione latina che può essere tradotta come "davanti al tempio". Il profano, quindi, è ciò che non è all'interno del tempio: cioè, ciò che non fa parte del sacro o del religioso.

Quello che è irrispettoso di una religione può essere descritto come profano. Per esempio: "In gioventù era un profano: per questo colpisce vederlo diventare prete", "I suoi libri profani gli sono valsi la condanna degli ecclesiastici", "Non sosterrò mai un movimento profano in una città di profonda fede cattolica come la nostra".

Il profano è anche il mondano o materiale, lontano dalla spiritualità e dalle questioni più alte: "Vorrei andare in chiesa più spesso, ma ho problemi profani di cui occuparmi", "Credo in Dio, ma non potrei essere un prete: sono più utile occupandomi dei bisogni del mondo profano".

La violazione dei simboli religiosi o sacri è conosciuta come profanazione. Dissacrare tombe è uno degli atti profani più comuni, anche se ai più sembra macabro: "La polizia indaga sulla dissacrazione di un cimitero ebraico nel nord della città".

In senso simbolico, si dice spesso che chi è profano è qualcuno che non ha alcuna conoscenza di un argomento o di un soggetto: "Sono profano in queste materie, per questo ho preso consigli da un avvocato", "Non posso darvi più dettagli perché sono profano in questa disciplina".

La musica profana è la musica che non tratta argomenti di interesse religioso ma si concentra su quei temi che piacciono al popolo. Da un altro punto di vista, è corretto dire che è l'opposto della musica sacra, che è stata creata per esaltare i simboli della religione, come le feste o i messaggi dei suoi principali rappresentanti, o Dio stesso.

Circa alla fine del IX secolo, poco dopo la comparsa della musica gregoriana, nasce la cosiddetta musica profana medievale (o medievale), quasi contemporaneamente alla polifonia (un tipo di tessitura musicale che consiste nell'eseguire più di una voce melodica contemporaneamente). È importante notare che la musica in questo periodo non soffriva di una divisione regionale, come in precedenza, ma era classificata secondo vari aspetti di genere.

Lo scopo principale della musica profana era quello di intrattenere il popolo con le sue storie struggenti e spiritose, che trattavano temi quotidiani come l'amore o intensi come il tradimento. Fu in mezzo a questa gente che nacque la figura del menestrello, un artista che viaggiava da un villaggio all'altro e offriva uno spettacolo all'aria aperta in cambio di cibo o denaro, e che spesso veniva anche ingaggiato dalla nobiltà per intrattenere gli ospiti dei banchetti e delle feste reali. Dati i soggetti che i menestrelli interpretavano nei loro spettacoli e la natura delle loro esibizioni, sono anche associati alla nascita del teatro profano medievale.

La musica profana si divide in popolare e colta. Per quanto riguarda i suoi strumenti, l'uso di corde, tamburelli e flauti era prominente; l'uso delle cornamuse era meno comune, e ancora meno della voce cantata, dato che la cosa più normale era recitare rime sopra la musica di sottofondo. Gli ambienti in cui veniva solitamente eseguita erano le feste e la corte, in termini di esecuzione pubblica, ma anche nell'intimità della casa, accompagnata da liuto, clavicembalo o vihuela.

La forma vocale più conosciuta della musica profana è l'opera, mentre la musica strumentale è rappresentata dalla musica da camera e dalla suite. Nel campo della musica accademica, il termine musica secolare è spesso usato per riferirsi a qualsiasi opera non religiosa.

Di Melanie

Procura definizione :: Processi chimici :: Prodotto finito :: Prodotto turistico

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z