Astensione
L'astensione è un termine che deriva da abstentio, una parola tardo latina. È l'atto e il risultato di astenersi: privarsi di qualcosa, non esercitare un diritto.
Nella scienza politica
Il concetto è spesso usato nel campo della scienza politica. In questo contesto, un cittadino sceglie l'astensione quando non si presenta a votare e quindi non partecipa a un processo elettorale.
Non presentarsi a votare è praticare l'astensione politica
Quando l'astensione è massiccia o organizzata, è considerata una misura di protesta per esprimere il rifiuto di candidati o proposte. Dal momento che toglie lo spirito della democrazia, è spesso reso obbligatorio, anche se questo non impedisce alle persone di votare in bianco (che è diverso dall'astensione, comunque).
Nel voto parlamentare, l'astensione si verifica quando il legislatore è in aula ma sceglie di non votare. Il rappresentante, in questo caso, sceglie di non parlare della questione in discussione, né sostenendo né opponendosi ad essa.
Potenziali conseguenze
In ogni caso, la persona che agisce in questo modo deve rispettare i risultati del voto, poiché l'astensione non ferma il processo. Lo stesso vale per il suddetto voto in bianco. Entrambi servono come forme di protesta, ma se le autorità scelgono di ignorarla, può finire per ritorcersi contro coloro che la realizzano.
È importante sottolineare che né il voto in bianco (solitamente espresso con una busta vuota) né il voto non valido (l'inserimento di una scheda o un documento senza validità ufficiale, la confusione delle caselle o altri errori) devono essere considerati forme di astensione.
Per il diritto
Nel campo del diritto, l'astensione è l'azione che permette a un funzionario chiamato alla risoluzione di una questione di ritirarsi dalla sua conoscenza, poiché mantiene un qualche tipo di legame con le parti intervenute o con l'oggetto della questione in questione.
Come figura giuridica, l'astensione mira a garantire l'obiettività delle procedure giudiziarie e amministrative. Questo minimizza la possibilità di parzialità nell'ambito dell'azione pubblica.
L'astensione può essere collegata al recesso. Questa operazione si realizza contestando l'operato del giudice, chiedendo che venga rimosso dal procedimento in modo da garantire l'imparzialità.
Tipi di astensione
Nelle prime classificazioni dell'astensione intesa come pratica della scienza politica, si distinguevano diversi gruppi di elettori in base alle ragioni che li avevano portati a decidere di non esprimersi attraverso il suffragio.
Col tempo, però, più di un autore ha cominciato a concentrarsi su due tipi di astensione: volontaria e involontaria. A sua volta, la prima si suddivide in attiva e passiva.
In diritto, è astenersi dal partecipare a una procedura
Astensione attiva
Conosciuta anche come astensione politica, è una posizione o presa di posizione di fronte a una consultazione popolare. In breve, è il rifiuto di avvalersi del diritto di voto, invece di scegliere uno dei partiti o dei candidati proposti nelle elezioni, o di votare sì o no in un referendum.
Si chiama attivo proprio perché segnala un'azione di denuncia o manifestazione contro una determinata situazione che non soddisfa una parte del popolo. Il suo impatto è maggiore nei paesi in cui il voto è obbligatorio.
Astensione tecnica
Nell'ambito dell'astensione passiva, troviamo l'astensione tecnica, conosciuta anche come astensione forzata. Questo è il caso in cui un elettore non può votare per motivi di forza maggiore. Tra le ragioni più comuni ci sono le seguenti:
* sono in viaggio e non possono votare a distanza;
* non possono recarsi al seggio elettorale loro assegnato;
* soffrono di una malattia o disabilità che impedisce loro di votare.
* non possono recarsi al seggio elettorale loro assegnato;
* soffrono di una malattia o disabilità che impedisce loro di votare.