Pensiero autonomo
Il pensiero è il risultato dell'atto di pensare, che consiste nel formulare giudizi e trarre conclusioni. Secondo le sue caratteristiche, è possibile classificare il pensiero in vari modi.
La nozione di pensiero autonomo si riferisce a una riflessione libera e individuale, che non è legata a mandati sociali o a qualche dogma. Per sviluppare un pensiero autonomo, è essenziale liberarsi dalla manipolazione.
Molti sociologi hanno scritto sull'influenza dei media sulle idee delle persone. A causa del potere dei media, c'è una tendenza all'omogeneizzazione del pensiero: molte persone "pensano" ciò che la stampa e altri formatori di opinione, come le autorità religiose o i leader politici, suggeriscono.
Il pensiero autonomo comporta l'assunzione di diverse prospettive e posizioni e poi la realizzazione di una propria analisi, che permette di trarre una particolare conclusione. Coloro che hanno un pensiero autonomo, quindi, non ripetono le opinioni di altre persone sui fatti che li circondano.
È importante tenere a mente che il pensiero autonomo, tuttavia, è soggetto a molteplici influenze oltre ai media. Ogni essere umano diventa quello che è da una miriade di fattori, come il background familiare, l'educazione, il luogo di residenza, ecc. Pertanto, l'autonomia di pensiero non è mai assoluta, o almeno tutto ciò che riguarda il soggetto deve essere considerato.
Per favorire quello che di solito viene inteso come pensiero autonomo, è in definitiva importante insegnare ai bambini che ci sono diversi approcci e punti di vista e incoraggiarli a cercare la propria strada secondo le loro credenze e opinioni. In questo modo possono diventare adulti dal pensiero autonomo.
Attraverso il pensiero autonomo, è possibile diventare una persona con un ampio repertorio di abilità e strumenti a disposizione per svilupparsi nel proprio ambiente. Uno dei punti fondamentali della nostra vita quotidiana è dare giudizi sugli atteggiamenti che ci circondano, oltre ai nostri: non possiamo fare a meno di valutarli, indipendentemente dal fatto che rendiamo pubbliche le nostre opinioni. Grazie al pensiero autonomo, questi giudizi nascono da un insieme di criteri che noi stessi scegliamo per ogni tipo di situazione, al di là delle imposizioni sociali.
Nel corso della nostra educazione sentiamo più di una volta frasi come "non dire così, sembra brutto" dai nostri anziani. Ci viene insegnato a rimanere in un quadro ben definito per evitare gli sguardi degli altri: finché i nostri commenti non sfidano l'opinione generale, siamo al sicuro. Ma il pensiero autonomo ci porta fuori da questo "sentiero sicuro", verso idee potenzialmente controverse.
L'etica e la morale sono altri due aspetti che possiamo dirigere per mezzo del pensiero autonomo: nel corso della nostra vita usiamo le nostre esperienze per erigere strutture rispetto alle quali contrastiamo gli stimoli esterni e le definiamo. Se non riusciamo mai a liberarci dagli sforzi di normalizzazione della società, ci limiteremo all'etica e alla morale collettiva.
Questa valutazione delle situazioni è, come già detto, inevitabile e ha un impatto sulle nostre emozioni oltre che sulle nostre idee. Vedere qualcuno vulnerabile che soffre, sia esso un umano o un individuo di un'altra specie, produce in noi una serie di reazioni e spesso le accompagniamo con pensieri come "che ingiustizia!". Attraverso la lente collettiva, le emozioni sono anche limitate dai preconcetti della società; per esempio, non ci dispiacerà per qualcuno il cui stile di vita è considerato "inaccettabile", anche se sta attraversando una disgrazia.
In breve, possiamo dire che il pensiero autonomo ci permette di mirare a una vita in cui pensiero, azione ed emozioni si combinano in modo equilibrato.
In breve, possiamo dire che il pensiero autonomo ci permette di mirare a una vita in cui pensiero, azione ed emozioni si combinano in modo equilibrato.
In questo modo, non ci dispiacerà per qualcuno il cui stile di vita è considerato "inaccettabile", anche se sta attraversando una disgrazia.