Pagina iniziale > M > Momento Di Inerzia

Momento di inerzia

La nozione di momento d'inerzia è usata nel campo della fisica. Per capire a cosa si riferisce l'espressione, è essenziale comprendere i termini che la compongono.

Nel campo specifico della fisica, la quantità di moto si riferisce a una quantità di moto: è la grandezza risultante dalla moltiplicazione della massa di un corpo per la sua velocità. L'inerziaNel frattempo, è proprietà di un oggetto mantenere il suo stato di movimento o riposo a meno che una forza non agisca su di esso.

Secondo il dizionario del Accademia Reale Spagnola (RAE), Il momento d'inerzia è la somma dei prodotti ottenuti moltiplicando la massa di diversi elementi di un corpo per il quadrato della distanza dal suo asse di rotazione.

In altre parole, il momento d'inerzia è legato alla massa del corpo intorno a un certo asse di rotazione. Si determina, in questo modo, sulla base della geometria del corpo e della posizione dell'asse, oltre alle forze che producono il movimento.

È importante notare che il file di inerzia può essere inteso come la resistenza esercitata dal corpo a un'alterazione del movimento. Il momento d'inerzia, in questo quadro, è analogo al momento della massa d'inerzia prima di un movimento uniforme di rotazione.

Un corpo può avere diversi assi di rotazione, distribuiti su diverse aree della sua struttura. Per questo uno stesso oggetto ha la possibilità di avere più momenti d'inerzia.

È importante capire che gli assi di rotazione che si usano o si utilizzano come riferimento nel campo della fisica sono immaginari, anche se può essere il caso che coincidano con oggetti materiali che si comportano in questo modo. Quando ruotiamo le diverse parti del nostro corpo, per esempio, non ci sono ossa cilindriche attorno alle quali facciamo questi movimenti, ma piuttosto restrizioni muscolari che li guidano.

Gli assi di rotazione sono, quindi, risorse immaginarie che si usano nel campo della fisica per capire questi movimenti e per poter fare calcoli relativi ad essi, sia per studiare qualche aspetto che per anticiparli o provocarli.

Rispetto all'equazione che serve ad esprimere il momento d'inerzia, possiamo dire che ce ne sono diversi, ognuno con scopi diversi. Se prendiamo un esempio dalla definizione di base, data in un paragrafo precedente, la nota matematica per questo si trova nell'immagine a destra.

Dove troviamo le variabili: I, che rappresenta il momento d'inerzia stesso; m, le masse delle particelle; r, la distanza minima tra l'asse e ogni particella. Il simbolo Σ, invece, è quello che si chiama somma, anche se può essere usato anche per il femminile, sommatoria. È una nota usata per denotare la somma di una sequenza di termini espressamente delimitata.

Un ulteriore nome di sommatoria è notazione sigma, proprio perché usa la deciottesima lettera greca così chiamata. Anche se è una somma, non dovremmo usare questi termini in modo intercambiabile, perché la somma ha regole ben definite. Anche se l'addizione è un'operazione che può mettere in relazione qualsiasi gruppo di numeri, in qualsiasi quantità, la somma deve rispettare un valore iniziale i (il suo limite inferiore) e un valore finale n (il suo limite superiore>, rispettando che i sia minore o uguale a n.

Nell'equazione del momento d'inerzia i limiti non sono espressi perché la somma comprende tutti gli elementi, cioè le masse di tutte le particelle del sistema.

Di Maidie

Molalità :: Stato d'animo congiuntivo :: Mummia :: Mulino

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z