Alcol
L'alcol è, da un punto di vista chimico, quel composto organico che contiene il gruppo idrossile attaccato a un radicale alifatico o a uno dei suoi derivati. In questo senso, poiché è un composto, ci sono vari tipi di alcoli.
Nel linguaggio comune, il composto chimico etanolo, noto anche come alcol etilico, è conosciuto come alcol. È un liquido incolore e infiammabile con un punto di ebollizione di 78°C.
La formula chimica dell'alcol etilico è CH3-CH2-OH. Questo composto è usato per fare bevande alcoliche, che spesso sono anche conosciute semplicemente come alcol (es. "Dobbiamo comprare alcol per la festa di stasera", "Miguel ha bevuto troppo alcol, non sa più cosa dice").
Le bevande alcoliche possono essere prodotte per fermentazione (come il vino e la birra) o per distillazione (come i liquori). La percentuale di alcol etilico presente in ogni bevanda può variare: la birra ha circa il 5% di alcol, il vino è intorno al 15%, e gli alcolici possono contenere fino al 50% di etanolo.
Si deve notare che l'alcol etilico è una droga psicoattiva per l'uomo. Il suo consumo produce inizialmente una sensazione di gioia. Allo stesso tempo, l'individuo può soffrire di coordinazione compromessa e visione offuscata. Con un consumo eccessivo, è possibile raggiungere uno stato di incoscienza e, ad un livello estremo, la morte per avvelenamento.
Queste conseguenze negative dell'alcol sul corpo fanno sì che la maggior parte dei paesi proibisca il consumo di bevande alcoliche alle persone sotto una certa età (di solito 18).
Figli di genitori alcolisti
L'alcolismo è una malattia che colpisce non solo la persona che ne soffre, ma anche coloro che fanno parte della sua cerchia affettiva, specialmente il coniuge e i figli, se ne hanno. Ci concentreremo sulla relazione tra genitori e figli e sulle conseguenze che l'alcolismo può avere su di essa.
Secondo Margaret Cork, che ha studiato a fondo l'argomento, nell'infanzia l'individuo acquisisce un senso di sicurezza e di autostima e, a seconda di come costruisce entrambi, svilupperà una capacità più o meno diretta di affrontare i problemi complessi che lo toccano; è dal rapporto con i genitori o i tutori che costruisce la fiducia in se stesso e in chi lo circonda.
Se i bambini crescono in un ambiente in cui è presente l'alcol, il nido in cui sono cresciuti sarà un nido completamente disintegrato in cui regnano l'ansia, il dolore e il rimorso; così i bambini acquisiranno comportamenti adulti instabili, si imporranno responsabilità che non sono loro e svilupperanno qualità alcoliche, menzogna e manipolazione soprattutto.
Al raggiungimento dell'età adulta, i figli di genitori alcolisti, se non hanno lavorato sul focus del problema con l'aiuto di un terapeuta, tendono ad avere atteggiamenti dannosi verso se stessi. Dato che hanno avuto un'infanzia impregnata di atteggiamenti critici e di sensi di colpa, l'età adulta di solito non gli sfugge e manifestano una chiara bassa autostima che li porta a decidere su due strade opposte: fare come i loro genitori, i loro modelli di ruolo (diventare alcolisti) o darsi a una vita di negazione, cercando di diventare persone di successo e nascondendo i loro problemi di autostima.
C'è però un percorso parallelo, e sicuramente molto più raccomandabile, che consiste nel rivedere, studiare l'esistenza dei propri genitori, interiorizzare i propri sentimenti infantili e con tutto questo fare qualcosa di diverso, costruendo l'amor proprio in modo sano e riconoscendo che la critica spesso può essere produttiva, a seconda da chi viene e come viene detta e che, da essa, si può elaborare una sana autocritica e un giudizio dell'ambiente, fuori dai pregiudizi e dalle esperienze scioccanti dell'infanzia segnata dall'alcolismo.