Pagina iniziale > G > Genere Lirico

Genere lirico

Il concetto di genere ha diversi significati. In questo caso, ci atterremo al suo significato di categoria o classe in cui un'opera artistica può essere classificata secondo le sue caratteristiche.

I generi letterari, in questo quadro, sono metodi di classificazione delle opere di letteratura. Questo significa che un'opera letteraria, secondo la sua forma e il suo contenuto, è inclusa in un certo genere letterario.

Il genere lirico è caratterizzato dal trasmettere i sentimenti e le emozioni dell'autore.

Cos'è il genere lirico

Ci sono molti sistemi di classificazione delle opere in generi letterari. Uno dei più noti è quello proposto da Aristotele nella "Poetica", che sviluppò nel IV secolo a.C. Lì, il filosofo greco riconosce tre grandi generi letterari: il genere drammatico, il genere epico e il genere lirico.

Si può quindi dire che il genere lirico è un genere letterario. La sua caratteristica distintiva è che riflette le emozioni e i sentimenti dell'autore. Generalmente il genere lirico si sviluppa in versi (poesia), anche se esistono testi lirici scritti in prosa.

Le sue origini

Il genere lirico prende il nome dalla lira, uno strumento musicale. Nell'antica Grecia, era consuetudine che le composizioni di questo tipo fossero cantate con l'accompagnamento di una lira, da cui il suo nome.

Anche se all'epoca le opere appartenenti al genere lirico venivano cantate con l'accompagnamento di musica strumentale, questa usanza si estinse gradualmente. Al giorno d'oggi, c'è sempre la possibilità di fondere la poesia con la musica, così come qualsiasi altra combinazione che gli artisti desiderano creare quando distribuiscono o espongono le loro opere.

Il genere lirico è solitamente scritto in versi, sebbene possa essere scritto anche in prosa.

Sottogeneri del genere lirico

Sonnetti, ballate, odi ed elegie sono sottogeneri del genere lirico. Opere di questo tipo sono ora spesso raggruppate come poesie, come sono note le opere poetiche.

Per quanto riguarda il ritmo e il metro di un'opera poetica, essi dipendono interamente dall'autore. Come per tutte le forme d'arte, ci sono due gruppi principali di creatori: quelli che danno grande importanza alla tecnica e quelli che sono guidati dall'ispirazione e ignorano qualsiasi struttura che minaccia di rubare la spontaneità delle loro opere. Tra questi due estremi ci sono coloro che si affidano a concetti tecnici per lucidare la loro scrittura al fine di renderla più impressionante.

Poeti famosi

Tra le figure principali del genere lirico nella nostra lingua, troviamo una lunga lista di donne e uomini i cui contributi sono stati ineguagliabili. Dalla Spagna possiamo nominare Rosalía de Castro e Federico García Lorca; dal Cile, Pablo Neruda e Violeta Parra; in Messico troviamo Sor Juana Inés de la Cruz e Octavio Paz; in Perù spicca César Vallejo; in Polonia è nata l'indimenticabile Wislawa Szymborska; l'Argentina ci ha dato Alfonsina Storni.

È importante sottolineare che questi sono solo alcuni dei nomi più notevoli del passato, ma sono lontani dall'essere tutti, poiché oggi ci sono decine di persone che portano la poesia in nuove direzioni ogni giorno. Il genere lirico è forse il più difficile da apprezzare, soprattutto quando si tratta di opere con un alto grado di astrazione; la sua controparte è il dramma, che ci offre situazioni e dialoghi che possiamo trovare nella nostra vita quotidiana.

Questa particolarità del genere lirico è la sua essenza, ciò che lo rende unico e magico, ma di solito provoca un certo rifiuto nelle persone che non si avvicinano ad esso per paura di non capirlo e mettere in discussione il proprio intelletto di fronte agli altri. I poeti, d'altra parte, sostengono che non è necessario capire ogni parola, ogni verso per apprezzare un'opera lirica, ma che è sufficiente aprirsi ad essa e sentirla.

Di Struve

Autentico :: Genufesso :: Geocentrismo :: Gentilicio - cosa è, significato e concetto

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z