Gibberish
L'etimologia di gibberish si riferisce a una parola francese che si riferisce a un testo o discorso confuso o confuso. L'origine etimologica, tuttavia, si trova nell'espressione greca katà Matthaîon, che si traduce come "secondo Matteo". Questo è legato alla descrizione della genealogia che l'apostolo Matteo fa all'inizio del suo vangelo.
L'idea di gibberish si riferisce quindi a un linguaggio intricato e difficile da capire, con idee confuse. Chi si esprime in gibberish lo fa in modo poco chiaro.
Per esempio: "Il nuovo saggio del filosofo tedesco è composto da varie gibberish che non apportano nulla di interessante", "La gibberish dell'uomo d'affari non è servita a portare tranquillità ai lavoratori", "Con un discorso pieno di gibberish, il presidente ha svelato il piano economico per il prossimo anno"
Nel linguaggio colloquiale, il concetto di gibberish è usato con riferimento a un disordine, un pasticcio o una confusione: "La città che organizza il festival del cinema e il torneo di calcio nella stessa data genera gibberish", "Il nuovo fronte politico della sinistra è una gibberish che riunisce leader con poco in comune", "L'intossicazione di otto giocatori e tre membri dello staff tecnico ha causato gibberish al club".
Ritornando all'etimologia del gibberish, dobbiamo notare che secondo il Tesoro della lingua francese, un dizionario del XIX e XX secolo, ci sono prove dell'esistenza di questo termine fin dagli anni 1580, nei Saggi di Montaigne, il che rende le altre proposte non valide.
Per quanto riguarda l'ipotesi menzionata all'inizio di questo articolo, che si riferisce all'espressione "secondo Matteo", si tratta di una proposta del linguista Henry R. Kahane, che suggerisce che si sia diffusa dalla città greca Bisanzio. L'Académie française de la langue non lo considera del tutto valido ma lo qualifica come incerto.
Basta leggere le prime righe del Vangelo di San Matteo per capire le ragioni che legano questo concetto al modo di esprimersi dell'apostolo. Presentano una descrizione troppo lunga del rapporto di parentela che esisteva tra molti dei personaggi più importanti della Bibbia, come Abramo, Davide e Tamar.
L'importanza della lingua francese in questo contesto è che da essa si ottiene la parola gibberish, con lo stesso significato. Se la teoria di Kahane è corretta, allora il galimathias è sorto in Grecia prima di raggiungere la Francia.
È importante notare che il genere della parola galimathias è maschile (si dice "un galimathias" e non "un galimathias") e che è un termine invariabile nel numero (si esprime ugualmente al singolare e al plurale: "un galimathias", "alcuni galimathias").
È necessario fare queste precisazioni perché nel discorso quotidiano è normale che la gente si confonda quando si usano certe parole ed espressioni insolite. Forse l'aspetto più grave di questi errori è che poi vengono passati da un parlante all'altro e, nel giro di pochi anni, la Real Academia Española finisce per accettarli come parte della lingua corretta, una strategia che sta deformando la nostra lingua da anni.
Il grande problema che sta alla base di questo tipo di dissolutezza linguistica è che la lingua non appartiene a nessuno, nemmeno a chi è nato nella terra in cui è ufficialmente parlata, ma a tutti. Per questo motivo, abbiamo tutti lo stesso diritto di parlare e scrivere in una lingua, indipendentemente dal grado di conoscenza che abbiamo di essa. È interessante notare che entrambi gli estremi, cioè erudizione e analfabetismo, tendono a portare al gibberish più spesso di un livello moderato.