Pagina iniziale > A > Architrave

Architrave

L'architrave è l'elemento orizzontale che si trova in cima a finestre, porte e altre aperture, la cui funzione è quella di resistere ai carichi. Le estremità dell'architrave poggiano sugli stipiti, che sono i pezzi verticali situati ai lati della finestra o della porta.

Si può quindi dire che un architrave è un pezzo strutturale che copre lo spazio tra i due stipiti. In questo modo permette la creazione di diversi tipi di aperture, dato che si colloca orizzontalmente sopra lo spazio fatto per installare finestre e porte, assorbendo le sollecitazioni superiori.

Questi carichi superiori che l'architrave riceve sono trasmessi ai settori laterali. Si può quindi dire che funziona in modo simile a una trave.

Generalmente, l'architrave sopporta le maggiori sollecitazioni nella sua sezione centrale. Nei materiali rigidi, è comune che si verifichino crepe nella sezione inferiore della faccia inferiore, che poi progrediscono nella sezione superiore.

Se l'architrave è piccolo in profondità rispetto alla sua lunghezza, allora la sollecitazione su di esso può essere calcolata usando la teoria delle travi, sviluppata da Daniel Bernoulli e Leonhard Euler, con cui è possibile calcolare le deformazioni e le sollecitazioni nelle travi. Questo vale per la flessione meccanica delle travi, cioè per una deformazione che avviene perpendicolarmente all'asse longitudinale della struttura.

Per gli architravi dove la profondità è maggiore, allora la teoria da applicare è quella di Stephen Timoshenko, secondo la quale bisogna considerare anche lo sforzo di taglio e il suo effetto sulla struttura. La sollecitazione di taglio, taglio, cesoiamento o taglio è definita come la sollecitazione che si verifica all'interno di un prisma meccanico (come una colonna o una trave) e risulta dalle sollecitazioni parallele alla sezione trasversale.

In questo caso entrano in gioco altri due concetti: la compressione, una sollecitazione risultante da pressioni o tensioni all'interno di un solido deformabile, che riduce il suo volume e accorcia il corpo in una certa direzione; la trazione, la sollecitazione interna a cui è sottoposto un corpo quando vengono applicate due forze opposte, che tendono entrambe ad allungarlo.

Se per la costruzione di un architrave vengono utilizzati materiali come la pietra, tipicamente rigidi, la resistenza alle sollecitazioni di trazione sarà inferiore a quella delle sollecitazioni di compressione. Questo si traduce in crepe che iniziano dal basso e si estendono verso l'alto. Tradizionalmente, questo problema viene risolto sostituendo l'architrave con un arco, che può sostenere il carico senza sforzi di trazione.

L'architettura dell'architrave è un'architettura che usa architravi per coprire diversi spazi in un edificio. In breve, possiamo dire che si basa sull'uso di pilastri per sostenere gli architravi, con i suddetti obiettivi.

Nell'antichità, i greci, gli egizi e i romani crearono enormi edifici utilizzando le tecniche di architettura degli architravi. In effetti, gli esperti indicano queste antiche creazioni come i più importanti esponenti di questo tipo di costruzione.

Secondo il dizionario della Reale Accademia Spagnola (RAE), l'idea di architrave è usata anche nel campo della psicologia. In questo caso, il termine si riferisce al valore che è maggiore di quello che può essere tollerato da un organo sensoriale senza danno o dolore. L'architrave, quindi, implica che uno stimolo non produce più un effetto normale, ma provoca disagio o sofferenza.

Di Martino

Anidride carbonica :: Disegno industriale :: Del diodo :: Dynamizer

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z