Pagina iniziale > A > Acritico

Acritico

Acritico è un termine che non appare nel dizionario della Reale Accademia Spagnola (RAE). Tuttavia, appare nell'aggettivo crítico, che può riferirsi al momento di una crisi o al commento soggettivo che include un giudizio o una valutazione di qualcosa.

Il concetto di acrítico, in questo modo, è usato per qualificare ciò che non ha una prospettiva critica. Tipicamente, la nozione è legata all'accettazione passiva di un certo discorso o evento nel modo in cui viene presentato.

Supponiamo che un giornalista debba riferire su una misura del governo che comporta un taglio al bilancio dell'istruzione. Nel presentare la notizia, riproduce semplicemente l'annuncio del presidente e menziona che il taglio rappresenterà un risparmio di 20 milioni di pesos per lo stato. Come si può vedere, il giornalista offre un rapporto acritico: non analizza la portata della misura delle autorità e non menziona i suoi aspetti negativi. Un giornalista con un senso critico, invece, direbbe che il taglio del budget avrà un impatto sulla qualità dell'educazione, poiché le scuole avranno difficoltà a mantenere la loro struttura, incorporare la tecnologia o acquisire materiale di studio.

Definire un giornalista o un analista sociale acritico, quindi, implica una considerazione negativa del professionista in questione. In certi ambienti, ci si aspetta che l'individuo abbia una visione critica di ciò che è chiamato ad analizzare o riferire, altrimenti fornirà solo una visione parziale e annacquata.

Quando si parla di pensiero acritico, invece, ci si riferisce a un modo di connettersi alla realtà che non si basa sull'analisi o sulla ricerca di spiegazioni, che non segue una particolare metodologia o obiettivi su larga scala. In altre parole, possiamo dire che muoversi nella vita con questo modo di trattare l'informazione è sinonimo di vivere passivamente.

Nell'esempio del giornalista che riproduce le notizie senza lasciare spazio al proprio punto di vista, c'è una chiara mancanza di empatia per le persone che sarebbero colpite dal taglio del budget. Mentre il lavoro dei giornalisti dovrebbe sempre concentrarsi sull'informazione e non sull'opinione, è anche importante impegnarsi a livello umano con la realtà, perché il pubblico si fida di loro solo se si rende conto che non sono semplici ripetitori di eventi ma esseri viventi, persone che sentono le parole che dicono, che sono in grado di mettersi al posto degli altri.

Ma fuori dal campo del giornalismo, il modo di essere acritico è anche disapprovato, molto tipico di individui che mancano di fiducia in se stessi e quindi evitano qualsiasi forma di discorso diretto. Quando parliamo ai nostri amici di un problema, o quando condividiamo con loro una notizia che ci interessa, di solito ci aspettiamo da loro una risposta impegnata, un commento che viene dall'aver ricevuto il messaggio, fatto una piccola analisi e dato un'opinione autentica. Quando questo non avviene, la comunicazione si impoverisce, perché diventa a senso unico.

Come per quasi tutti gli aspetti del nostro comportamento, il senso critico deve essere sviluppato attraverso una serie di stimoli durante i primi anni di educazione. È essenziale insegnare ai bambini a prendere le proprie decisioni, a giudicare tutte le situazioni che affrontano per costruire i propri punti di vista; è sempre più facile correggere o raddrizzare le idee sbagliate che far emergere un'idea di fronte a un atteggiamento acritico. Se mostriamo ai bambini più piccoli che la loro opinione conta, che vogliamo sapere cosa pensano, allora col tempo cominceranno ad esprimersi spontaneamente.

Di Westney Feeney

Mito :: Orientamento professionale :: Asset :: Acrimonia

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z