Sacco amniotico
Sac è un termine che deriva da saccus, un concetto latino. Si tratta di un contenitore, un recipiente o un recipiente che permette a qualcosa di essere contenuto al suo interno. Amniotico, invece, è quello che è legato all'amnios (il sacco che racchiude un embrione).
Il sacco amniotico è quindi conosciuto come il rivestimento di membrane che si sviluppa l'ottavo o nono giorno dopo la fecondazione per coprire l'embrione. Il sacco amniotico è composto dall'amnios (la membrana interna che contiene il feto e ha il liquido amniotico) e dal corion (la membrana esterna che fa parte della placenta e ospita l'amnios).
All'interno del sacco amniotico, il feto è protetto, mobile e a una temperatura stabile. Il liquido amniotico aumenta di volume all'interno dell'amnios mentre il feto si sviluppa. Questo fluido è in circolazione perché il feto lo inala e lo inghiotte, ma anche lo espelle.
Si deve notare che tra l'amnios e il corion, il sacco amniotico ha uno strato con un'alta quantità di fibroblasti e collagene che permette al sacco di espandersi. È importante notare che il sacco amniotico è molto più grande nel nono mese di gravidanza, quando il bambino può pesare circa tre chili, che nelle prime settimane.
Il livello di liquido nel sacco amniotico deve essere mantenuto entro certi parametri. Quando il sacco amniotico è povero di liquido, si parla di oligoidramnios. D'altra parte, se il liquido all'interno del sacco amniotico è eccessivo, si parla di poliidramnios. Vediamo questi concetti più in dettaglio qui di seguito.
Oligoidramnios
Come detto sopra, questo è un fenomeno caratterizzato da una carenza di liquido amniotico. Questo si verifica in meno del 10% delle gravidanze, soprattutto durante i primi tre mesi, anche se può verificarsi anche verso la fine.
Alcune delle cause sono l'uso di ACE inibitori (inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina, utilizzati per combattere l'insufficienza cardiaca, tra altre patologie cardiovascolari, come la pressione alta), e può verificarsi in donne che non presentano fattori di rischio. L'oligoidramnios si verifica di solito come risultato di anomalie nel tratto urinario del feto, come l'ostruzione genitourinaria.
Per diagnosticare questo disturbo, è necessaria un'ecografia (che rivela un indice di liquido amniotico inferiore a 5) e il trattamento deve essere effettuato da un medico specializzato. Vale la pena ricordare che non tutti i professionisti della salute sono favorevoli a prendere la presenza di questa condizione nel sacco amniotico come un segno di problemi gestazionali, e questo continua a causare controversie.
Poliidramnios
A differenza dell'oligoidramnios, il polyhydramnios indica un eccesso di liquido amniotico (l'indice deve essere maggiore di 18). Questa condizione può verificarsi come risultato del fatto che il feto non riesce a prendere la normale quantità di liquido, o da complicazioni nello stomaco, nell'intestino, nel cervello, nei polmoni o nel sistema nervoso, tra gli altri.
Le cause sottostanti associate a questo fenomeno nel sacco amniotico sono generalmente le seguenti:
* anomalie nell'addome fetale, come l'atresia esofagea, solitamente legata all'agenesia tracheale, alla fistola tracheoesofagea, alle atresie intestinali o all'atresia duodenale, tra gli altri problemi;
* gravidanza multipla in cui si verifica la sindrome da trasfusione fetofetale, cioè la quantità di liquido amniotico è maggiore nel gemello ricevente che nel gemello donatore;
* carenza dell'ormone vasopressina, che controlla il riassorbimento dell'acqua attraverso la concentrazione delle urine.