Pagina iniziale > D > Dominanza

Dominanza

Per l'etologia, la dominanza è il possesso di un alto status sociale all'interno di un gruppo di animali che presentano un'organizzazione sociale gerarchica. Questa gerarchia è di solito raggiunta e sostenuta attraverso l'aggressione degli individui dominanti verso quelli inferiori. L'animale dominante è indicato dagli specialisti con la lettera greca alfa.

Nella genetica degli organismi diploidi, un allele è dominante per un dato gene quando produce lo stesso effetto fenotipico su un tratto, indipendentemente dal fatto che gli alleli siano a dosaggio singolo (eterozigote) o doppio (omozigote). Per esempio: se un allele A è dominante su un allele a, la forma omozigote AA e la forma eterozigote Aa generano lo stesso fenotipo.

La dominanza può essere completa (quando l'espressione fenotipica dell'omozigote dominante e dell'eterozigote è identica) o incompleta (quando l'espressione dell'eterozigote è solo parziale, e quindi inferiore, a quella dell'omozigote). Quando l'eterozigote ha un'espressione superiore a quella dell'omozigote dominante, si parla di sovradominanza.

Il concetto di dominanza lo dobbiamo in principio al cosiddetto "padre della genetica", il frate agostiniano Gregor Mendel, nato nel 1822 in quella che oggi è la Repubblica Ceca. Una delle sue opere più importanti fu il compendio che oggi conosciamo come le leggi di Mendel, che ideò dopo diversi esperimenti con i piselli (Pisum sativum, secondo il suo nome scientifico). Grazie a queste leggi possiamo parlare di eredità genetica.

Mendel fu il primo ad usare questo termine, durante gli anni 1860. Tuttavia, la sua popolarità non ha raggiunto alti livelli fino all'inizio del secolo successivo. È interessante notare che le sue ricerche si concentrarono sull'allevamento di piante e altri prodotti vegetali, anche se in seguito la scienza gli dovette una serie di scoperte di vitale importanza anche per il regno animale. Va notato che termini come allele, gene, genotipo, fenotipo, eterozigote e omozigote non appaiono nel suo lavoro, ma sono stati coniati più tardi.

In ecologia, una specie è dominante quando esercita una forte influenza sulla composizione e la forma di una comunità. Queste sono le specie che hanno successo ecologico e sono abbondanti all'interno del gruppo di comunità.

Le specie dominanti possono essere considerate in termini di diversi livelli trofici. La nozione di dominanza è inversamente legata a quella di diversità: maggiore è la dominanza di una o più specie, minore è la diversità.

È degno di nota il fatto che, nelle comunità marine, esiste una certa relazione diretta tra ricchezza e dominanza, in quanto maggiore è il numero di specie, più le specie comuni diventano relativamente più abbondanti.

Questo può essere osservato in molte specie, e anche nella nostra se siamo capaci di trascurare gli strati di distorsione che l'organizzazione moderna ha imposto alle nostre origini naturali. Gli esseri viventi che si organizzano in gruppi o comunità gerarchiche non lo fanno per capriccio o per il gusto di farlo, ma perché ne hanno davvero bisogno, perché è il modo migliore per relazionarsi con l'ambiente nell'eterna lotta per la sopravvivenza.

L'essere che esibisce la maggiore dominanza in un gruppo di animali, come i lupi, è quello che possiede veramente caratteristiche e capacità superiori: è il più intuitivo, il più forte, quello che prende le decisioni migliori per guidare e mantenere il gruppo sicuro, per procurarsi il cibo e per organizzare la riproduzione sessuale. Come ogni cosa in natura, le gerarchie non sono statiche, ma col tempo emerge un altro individuo che può prendere il posto di quello dominante, e per farlo deve dimostrare la sua superiorità.

Di Boarer

Chemiosintesi :: Rabbi :: Deposito :: Del massaggio chiromassaggio

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z