Pagina iniziale > P > Priori - Cosa È, Significato E Concetto

Priori - cosa è, significato e concetto

La locuzione latina a priori è usata nella nostra lingua in riferimento a ciò che precede o precede qualcosa. In generale, l'espressione è usata per denominare la conoscenza sviluppata prima di ottenere una conferma empirica.

Si fa spesso una distinzione tra conoscenza a priori e conoscenza a posteriori. La conoscenza a priori è legata a qualcosa di universale, mentre la conoscenza a posteriori è legata a qualcosa di particolare, che dipende da un controllo empirico.

Per filosofiaUn giudizio a priori è un giudizio il cui risultato può essere mantenuto oltre l'empirico, poiché la sua validità non deriva dall'esperienza.

Un giudizio a priori, nel linguaggio di tutti i giorni, è sviluppato prima del tema in questione. Si potrebbe dire che il ragionamento a priori si fa a livello generale, senza entrare nel dettaglio e senza pretendere che sia esaustivo o conclusivo.

Un investigatore può andare sulla scena di un crimine, guardarsi intorno e dire che, prima, la vittima è stata uccisa da un colpo alla testa, effettuato con un bastone di legno che è stato trovato sulla scena. Queste prime affermazioni devono poi essere confermate empiricamente, con prove scientifiche incontrovertibili.

Un giudice, incaricato di amministrare la giustiziaNon può basare le sue sentenze su una conoscenza preliminare. La sua funzione è quella di analizzare ciò che è stato indagato, di raccogliere le prove e poi di essere responsabile di giudicare i fatti a posteriori, dopo aver esaminato obiettivamente tutto ciò che è stato trovato.

Il giudizio sintetico, nel campo della filosofia, è quello in cui il predicato nella nozione di soggetto, cioè, non è in grado di aggiungere nulla al contenuto del soggetto da un punto di vista semantico. È un tipo di giudizio che è informativo e di parte; in altre parole, rende possibile aspettarsi la conoscenza che gli esseri umani hanno del mondo.

Il giudizio sintetico a priori è quello che ha una verità che può essere mantenuta al di là dell'esperienza personale, il che ci porta a concludere che non riesce, ma ha un carattere universale e necessario. Alcuni esempi chiari si possono trovare nelle seguenti affermazioni: "Ogni quadrato è composto da quattro lati", "Non è possibile tornare dalla morte", "Gli esseri umani non possono volare come gli eucalipti".

D'altra parte è il giudizio analitico, che permette di trovare il concetto di predato nel soggetto. Secondo il filosofo e sociologo scozzese David Hume, che visse nel XVIII secolo e diece un contributo inestimabile all'Illuminismo scozzese e alla filosofia occidentale, è necessario fare una distinzione tra giudizio analitico a priori e giudizio sintetico a posteriori sul fatto che il primo l'ultimo si basa sull'esperienza per arrivare a verità infatti.

Negli esempi seguenti è possibile apprezzare la differenza tra un giudizio analitico a priori e un giudizio sintetico a posteriori, secondo l'apprezzamento di Hume:

*"Il pianeta Terra è più grande di ciascuno dei suoi continenti" è analitico a priori poiché non si basa sull'esperienza, ma costituisce una verità necessaria e universale;
*"Il 90% degli abitanti di questa città ha i capelli biondi "D'altra parte è sintetico a posteriori, poiché parte dall'impressione e dall'esperienza. Inoltre, non deve essere strettamente universale o necessario.

A differenza di Hume, Kant ha contemplato la possibilità di emettere giudizio sintetico a priori, e per questo si è basato sulla seguente affermazione: "Se prendiamo due punti, la distanza più breve tra loro è una linea". Mentre Hume lo avrebbe classificato come un giudizio analitico a priori, Kant obbedì, affermando che il predicato non era contenuto nel soggetto (per questo è sintetico) e che non è necessario misurare le distanze per sapere che è una verità (non a posteriori).

Di Nevlin

Deprivazione :: Probità :: Pressurizzazione :: Presuntuosa

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z