Positivismo
Cercando l'origine etimologica del termine positivismo scopriremo che si trova in latino e che è formato dall'unione di diverse parti, precisamente tre: la parola positus che equivale a "posizione", il suffisso -tivus che può essere tradotto come "relazione attiva" e il suffisso -ismo che è sinonimo di "teoria o dottrina".
Il positivismo è una struttura o sistema filosofico basato sul metodo sperimentale e caratterizzato dal rifiuto delle credenze universali e delle nozioni a priori. Dal punto di vista dei positivisti, l'unico tipo di conoscenza valida è la conoscenza scientifica, che nasce dalle teorie di supporto dopo l'applicazione del metodo scientifico.
Si deve notare che lo sviluppo del positivismo è legato alle conseguenze della rivoluzione francese, che ha trasformato gli esseri umani e la società in oggetti di studio scientifico. Questa novità richiedeva una nuova epistemologia per legittimare la conoscenza ottenuta.
Il francese Auguste Comte e il britannico John Stuart Mill sono spesso indicati come i padri di questa epistemologia e del positivismo in generale. Entrambi sostenevano che qualsiasi attività filosofica o scientifica deve essere svolta attraverso l'analisi di fatti reali verificati dall'esperienza.
Tuttavia, è importante sottolineare che la prima persona a fare uso del termine positivismo, all'inizio del XIX secolo, è il francese Henri de Saint-Simon. Un filosofo che è considerato un precursore della filosofia sociale e il cui principale obiettivo professionale era quello di ottenere la riorganizzazione della società dell'epoca per evitare l'esistenza di classi. In particolare, voleva intraprendere questo compito facendo uso di quelli che erano i pilastri dell'industria e anche della scienza.
È anche interessante menzionare che l'epistemologia positivista ricevette varie critiche da coloro che credevano che i suoi oggetti di studio (come l'uomo e la cultura) non potevano essere valutati con lo stesso metodo di quello usato nelle scienze naturali. La creazione di significati e l'intenzionalità, per esempio, sono uniche per gli esseri umani.
L'ermeneutica è stata una delle correnti che si è confrontata con il positivismo, cercando di capire i fenomeni piuttosto che spiegarli. Bertrand Russell e Ludwig Wittgenstein furono tra i pensatori che cercarono di separare la scienza dalla metafisica.
Inoltre, e per concludere l'analisi del termine positivismo, non possiamo trascurare l'esistenza del cosiddetto neopositivismo o positivismo logico. Si può definire come quel movimento filosofico che è nato in epoca contemporanea e che si basa sul fatto che considera che la filosofia deve avere come altro dei suoi pilastri fondamentali quello che è sia la metodologia scientifica che l'analisi del linguaggio.
Tra le principali figure che hanno difeso e agito come rappresentanti di questo movimento ci sono il tedesco Rudolf Carnap, che ha prodotto opere importanti come "La struttura logica del mondo" (1928), il filosofo austriaco Otto Neurah, che ha scritto "Sociologia empirica" (1931), e il professore Mauricio Schlick.
Il positivismo è anche, infine, l'atteggiamento pratico, l'estrema predilezione per il godimento di tipo materiale e la tendenza a dare priorità agli aspetti materiali della realtà sopra ogni cosa.
Il positivismo è anche, infine, l'atteggiamento pratico, l'estrema predilezione per il godimento di tipo materiale e la tendenza a dare priorità agli aspetti materiali della realtà sopra ogni cosa.