Ironia
Questo termine deriva da una parola latina che a sua volta deriva dal greco, ed è inteso come una presa in giro mascherata. Consiste nell'implicare il contrario di ciò che si dice attraverso una certa intonazione o il linguaggio del corpo.
Un esempio dell'uso dell'ironia nel discorso colloquiale può essere il seguente. Un programma televisivo dà la notizia che un uomo è stato trovato morto con cinque colpi di pistola alla testa. Uno spettatore commenta che secondo lui si è trattato di un omicidio; al che un'altra persona che guarda il telegiornale, di fronte all'ovvietà dell'affermazione del primo, dice: "Che furbo! Sono stupito dai tuoi poteri di deduzione"
L'ironia non è sempre intesa a deridere gli altri, né è sempre aggressiva. Una persona che deve andare all'ospedale per visitare un parente malato può dire, a titolo di lamento: "Ho un piano molto divertente per questo pomeriggio". Qualcosa di simile succede quando due compagni di classe si riuniscono per studiare e uno dice: "Non sai quanto ci divertiremo con questi libri."
L'ironia più crudele e violenta si chiama sarcasmo: "No, non sei grasso, è solo che tutti gli altri sono così magri".
Un'altra frase ironica o sarcastica è la seguente: "Certo che apprezzo la tua dedizione, infatti, ho intenzione di organizzare una festa in tuo onore per premiare la rilevanza del tuo incommensurabile sforzo nel perseguire questa impresa".
L'ironia come figura retorica
Nel caso dell'ironia come figura retorica, possiamo dire che è uno strumento che permette a un autore di esprimere una cosa dicendo il contrario. Serve a dotare i testi di un certo sospetto o a renderli beffardi.
Tra gli autori che meglio hanno saputo utilizzare questa risorsa nella loro scrittura ci sono Francisco de Quevedo e William Shakespeare. Tuttavia, a questo punto è importante sottolineare che ci sono molti tipi di ironia. Tra le più importanti ci sono:
* Ironia tragica: conosciuta anche come ironia drammatica, è tipica delle tragedie antiche e molto presente in quasi tutte le opere dello scrittore anglosassone Shakespeare.
Si usava per aumentare l'intensità di situazioni delicate nelle commedie in cui le parole e le azioni del personaggio sono espresse in un modo così vicino al lettore che sembrano estremamente plausibili, pur avendo un alto contenuto drammatico che potrebbe essere considerato assurdo nella realtà. Dietro le frasi ironiche, l'autore riesce ad avvicinare il pubblico e ad aprirgli gli occhi su una serie di questioni di vita reale che per lui sono passate inosservate.
* Ironia comica: presente in opere di natura burlesca, in cui l'autore presenta una critica della società con sfumature umoristiche e slapstick. Nell'opera di Quevedo troviamo molti esempi di questo uso.
In questo caso, l'ironia è usata per mostrare un'incongruenza tra le aspettative del lettore e ciò che accade alla fine. Spesso, trame altamente assurde o, in alcuni casi, situazioni di vita reale sono spiegate in modo convincente ma bizzarro, implicando al lettore che la realtà stessa è piena di questioni inaccettabili che passano per "normali", e spingendolo a ragionare e a considerare il cambiamento di fronte ai possibili eventi che accadono.
Ci sono altri esempi di ironia. Uno molto chiaro è l'inizio di "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen. Dice: "È una verità concepita che un uomo celibe in possesso di una buona fortuna debba essere alla ricerca di una moglie".