Pittografia
La nozione di pittografia deriva dalla parola latina pictus. Il termine si riferisce a un tipo di scrittura ideografica: cioè, utilizza simboli convenzionali o immagini per la rappresentazione di idee, senza parole fisse per trasmettere il loro significato.
Nel caso specifico della pittografia, gli oggetti sono disegnati e poi spiegati con parole. Questa scrittura è emersa nel periodo neolitico, quando gli esseri umani preistorici iniziarono a rappresentare oggetti attraverso disegni su pietre.
Nella pittografia, ognuno dei segni porta una dichiarazione o una frase. I pittogrammi sono icone figurative che cercano di rappresentare, in modo reale e schematico, gli oggetti in questione.
Secondo gli specialisti, la pittografia aveva uno scopo causale, poiché con essa l'uomo cercava di causare qualcosa. Così, quando si disegnava una scena di caccia, si voleva che questa rappresentazione avesse effettivamente l'effetto di catturare la preda.
Perché non era associata alla fonetica o alle caratteristiche linguistiche di una lingua, la pittografia contribuiva alla comunicazione. Tuttavia, l'incapacità di esprimere questioni astratte ha limitato il suo sviluppo.
È importante notare che la pittografia continua ad essere usata oggi. Molte istruzioni e cartelli negli spazi pubblici sono presentati in pittogrammi per la loro facilità di comprensione. Il disegno di una locomotiva, per esempio, può indicare la vicinanza di una stazione ferroviaria o di un passaggio a livello: tale indicazione è incarnata dalla pittografia.
Tuttavia, è quasi impossibile trovare simboli universali. Ecco perché le differenze culturali limitano la portata della pittografia.