Prêt-à-porter
L'espressione prêt-à-porter appartiene alla lingua francese, sebbene sia usata anche nella nostra lingua per riferirsi all'abbigliamento prodotto in serie e pronto all'uso. Questo significa che i capi prêt-à-porter non sono personalizzati o esclusivi.
Anche legata alla frase inglese ready to wear, la nozione di prêt-à-porter è attribuita a Pierre Cardin. È entrato in uso nel 1950 con l'intenzione di democratizzare l'accesso alla moda.
Le chiavi del prêt-à-porter sono l'uso di materiali poco costosi (almeno rispetto a quelli usati nella haute couture) e la fabbricazione industriale. I creatori di prêt-à-porter lavorano con taglie standardizzate.
Nel prêt-à-porter, in definitiva, i disegni non sono unici. Vengono prodotti più capi e gli stessi modelli sono offerti in diverse taglie, poiché sono creati in massa. Grazie a queste caratteristiche, anche coloro che non appartengono alla classe superiore della società possono acquistare e indossare questi prodotti, in quanto non hanno bisogno di andare da un sarto.
È interessante notare che, negli anni '50, molti stilisti erano contrari allo sviluppo del prêt-à-porter. I capi dell'haute couture sostenevano l'artigianato e i capi su misura creati su ordinazione, l'esatto contrario di quello che sosteneva il prêt-à-porter.
Le collezioni prêt-à-porter permettono alle persone di ottenere nuovi disegni e capi in sintonia con le ultime tendenze in numerosi negozi. Questo soddisfa l'obiettivo di portare la moda a una gamma più ampia di persone, senza fare affidamento solo sui ricchi.
Pierre Cardin è uno stilista nato in Italia nel 1922, anche se il suo nome d'arte è francese ed è diventato famoso a livello internazionale per la creazione di moda pret-a-porter. Dobbiamo collocarci nel contesto dell'Europa del dopoguerra per capire che solo pochi potevano permettersi di acquistare abiti su misura e che l'haute couture stava diventando sempre meno importante.
È stato allora che Cardin ha creato questo sistema, che consisteva nel rendere gli abiti più pratici e accessibili a quasi tutti i consumatori. Vale la pena notare che questo modello, che fu una rivoluzione quasi un secolo fa, è il più comune oggi: si va in un negozio, sia per convenienza economica che per affinità con le sue tendenze, e si compra un'unità di un capo che viene prodotto in massa, per essere goduto da centinaia e migliaia di persone.
Quando il prêt-à-porter è emerso per la prima volta, la sua distribuzione avveniva nelle boutique, che sono l'equivalente degli attuali grandi magazzini o centri commerciali. È curioso pensare che l'opinione dell'alta società nei confronti di coloro che erano costretti a comprare questi prodotti di massa non sia cambiata così tanto nel tempo, anche se oggi tra i consumatori di prêt-à-porter ci sono anche persone con un alto potere d'acquisto.
Oggi, comprare abiti fatti su misura da un sarto è ancora qualcosa per i consumatori più ricchi, ma tra coloro che consumano prêt-à-porter ci sono anche clienti dalle tasche molto profonde. La sfumatura mancante che deve essere applicata a questa equazione per capire le differenze tra oggi e la metà del 20° secolo è la pura diversità delle marche, che vanno da quelle più accessibili (con negozi che assomigliano davvero a grandi magazzini) a quelle esclusive (dove il prezzo di una maglietta può essere l'equivalente di diversi abiti di uno di questi).
La concorrenza è sempre stata un elemento chiave per il successo di quasi tutte le imprese commerciali, e nel caso del prêt-à-porter è anche questo il caso: anche se non è stato ben accolto quando è apparso per la prima volta sul mercato, questo è migliorato quando si sono uniti i grandi nomi, come Chanel e Yves Saint Laurent.