Pratiche culturali
Le pratiche culturali sono attività e rituali legati alle tradizioni di una comunità. Sono una manifestazione della cultura di un popolo.
È comune che antropologi e sociologi discutano di pratiche culturali. Da un lato, il processo di globalizzazione ha fatto perdere a molti gruppi i loro segni distintivi, poiché certe culture finiscono per imporsi sulle altre. D'altra parte, ci sono pratiche culturali ancestrali che, secondo i criteri e i parametri di oggi, non sono considerate accettabili.
Mutilazione genitale, cannibalismo e matrimonio infantile sono pratiche culturali che fanno parte dell'identità di alcuni gruppi etnici ma che, nel mondo occidentale, sono rifiutate e persino perseguitate. C'è molto dibattito sul fatto che queste comunità abbiano o meno il diritto di mantenere tali pratiche.
Alcuni capiscono che le pratiche culturali non dovrebbero essere giudicate sulla base del fatto che sono il patrimonio di un popolo particolare. Per molte persone, tuttavia, è possibile trovare pratiche culturali che violano i diritti degli individui e quindi non devono essere approvate.
Il fenomeno dell'appropriazione culturale si verifica quando una cultura adotta i costumi e le pratiche di una cultura diversa. Questa questione è spesso dibattuta anche all'interno delle scienze sociali, con opinioni opposte. La posizione più critica sostiene che l'appropriazione delle pratiche culturali è una forma di dominazione.
Nonostante gli aspetti conflittuali, è generalmente inteso che è positivo per ogni comunità conservare le proprie pratiche culturali e persino diffonderle. Così, le pratiche culturali possono anche diventare una risorsa economica attraverso il turismo, per esempio.
Qualunque sia la percezione che gli esterni possono avere delle pratiche culturali di un popolo, per molti dei suoi abitanti esse danno origine a un senso di appartenenza che è unico per ogni comunità. Nonostante ciò, non tutti i membri possono sentirsi allo stesso modo, ed è per questo che ci sono così tanti casi di emigrazione alla ricerca di "migliori condizioni di vita" anche nei paesi del primo mondo.
Così, ognuno ha una visione diversa della propria e delle altre culture, con l'inevitabile complessità che questo porta quando entrano in gioco questioni come la moralità e i diritti umani, concetti che sono stati anche creati dagli esseri umani. Mentre una pratica culturale che appare brutale dall'esterno è spesso accettata come normale dalla comunità a cui appartiene, ci sono anche delle eccezioni, persone la cui mentalità è stata aperta al mondo che le circonda e che non sono disposte ad accettarla.
Il dibattito intorno a certe pratiche come quelle menzionate sopra, che includono le mutilazioni e il matrimonio infantile, è apparentemente senza fine poiché in fondo entrambe le parti hanno le loro idee ben definite e non sono disposte a scendere a compromessi: chi è allarmato dai costumi degli altri non potrà accettare atti di quel tipo, almeno non a breve termine; chi li compie segue tradizioni di secoli o addirittura millenni, e quindi non li vede con gli stessi occhi ma ne comprende lo sfondo e il significato oltre l'ovvio.
Per quanto riguarda le mutilazioni, per esempio, in Indonesia c'è una tribù chiamata Dani in cui le donne dovevano tagliare una falange ogni volta che moriva un loro parente. Lo scopo di questa usanza era di esternare il loro dolore e fare una sorta di offerta ai fantasmi dei loro antenati. Praticavano anche il cannibalismo, combinando così due tratti culturali inaccettabili per gli occidentali. Si svolgono ancora oggi, anche se meno frequentemente.