Della sfida
Prima di entrare pienamente nel significato del termine sfida che ci riguarda ora, procediamo con la conoscenza della sua origine etimologica. In questo caso, dobbiamo sottolineare che deriva dal latino, precisamente dalla parola "impugnatio", che può essere tradotta come "confutare" e che è il risultato dell'unione di più componenti lessicali:
- Il prefisso "im-".
-Il sostantivo "pugnus", che è sinonimo di "pugno".
-Il suffisso "-cion", che può essere tradotto come "azione ed effetto".
Il concetto è usato per indicare l'atto e il risultato della risposta: obiettare, opporsi, contraddire.
Ad esempio: "Sarà compito della Corte Suprema analizzare la sfida presentata dal governo nazionale", "La contestazione dei voti ha generato accedi dibatti a vari tavoli", "La mia candidatura ha già superato tre sfide, non capisco perché sono arrabbiate con me".
Tra le parole che possono funzionare come sinonimi di sfida troviamo alcune come disapprovazione, censura, disapprovazione o veto. Al contrario, tra i suoi opposti troviamo termini come approvazione, sostegno, conferma o approvazione.
A destra, una sfida è un rimedio processuale, cioè un'azione intentata per ottenere l'annullamento, la revoca o la modifica di una decisione giudiziaria. Queste modifiche possono essere analizzate dallo stesso tribunale che ha emesso la decisione in questione o da un altro tribunale superiore.
Questi rimedi procedurali sono quindi mezzi di difesa. Sebbene le sue caratteristiche dipendano dalla legge procedurale In qualsiasi paese, le contestazioni possono generalmente essere presentate in risoluzioni non ancora definitive, sempre entro un certo periodo. Tale ammissibilità si basa sulla forma scritta e viene presentata al tribunale incaricato di emettere la decisione contestata. La conoscenza e la decisione della contestazione possono corrispondere, secondo il caso, allo stesso tribunale o a un tribunale superiore.
Allo stesso modo, bisogna sottolineare che un testamento può essere impugnato anche quando non è impugnato né nella sua totalità né in una parte specifica. Esattamente tale impugnazione può essere effettuata da uno o più degli eredi.
Nello specifico, puoi optare per la suddetta sfida quando si verifica una di queste circostanze:
-Quando nel suddetto test non sono state rispettate le cosiddette quote legittime.
-Il defunto non ha incluso nel testamento un erede forzato.
-Quando si sostiene che il testamento è stato fatto sotto costrizione, intimidazione o minaccia.
-Il testatore ha dissertato una persona senza giusta causa.
-Quando si sostiene che il testatore non aveva la capacità necessaria.
Nei processi elettorali, invece, la sfida di un voto. Quando un pubblico ministero contesta un voto, ne mette in dubbio la validità sulla base di un dubbio sull'identità dell'elettore secondo il documento presentato.
Il voto contestato viene lasciato in apposita busta per essere verificato da un'autorità competente. Se la sfida è accettata, il voto non sarà preso in considerazione al momento del calcolo.