Pagina iniziale > P > Parentesi

Parentesi

La radice etimologica di parentesi si trova nel greco parénthesis, che può essere tradotto come "intercalare". Quella parola è divisa o composta dal prefisso "para-", che significa "accanto a"; il prefisso "en-", che equivale a "dentro", e il sostantivo "tesi", che è sinonimo di "conclusione" o "posizione". E quella parola greca, bisogna sapere che più tardi entrò nel tardo latino come "parentesi".

La parentesi è un doppio segno ortografico che permette di delimitare quelle unità linguistiche che introducono chiarimenti o dati complementari in un messaggio. Il contenuto messo tra parentesi non è quindi il contenuto principale.

Guardiamo un esempio: "Ieri sera, in una partita del Gruppo E della Coppa del Mondo, il Brasile ha battuto la Russia 3-0. Due gol sono stati segnati da Neymar (uno dal dischetto) e l'altro da Arthur". Come si può vedere, l'uso delle parentesi rende chiaro che uno dei gol segnati da Neymar era un calcio di rigore. Se il contenuto della parentesi viene rimosso, l'espressione avrebbe ancora senso. D'altra parte, la parentesi da sola non permette di capire l'informazione.

In aggiunta a tutto ciò, non possiamo trascurare il fatto che, a seconda della loro forma, ci sono vari tipi di parentesi. In particolare, tra i più significativi ci sono i seguenti:
- Le parentesi in quanto tali, che sono quelle che hanno l'aspetto di un mezzo cerchio.
- Le parentesi, che sono molto usate sia in matematica che quando si fanno i diagrammi.
- Le parentesi, che si usano sia nel mondo dei numeri che nel campo della letteratura.
- I cunei, che hanno la forma di una doppia freccia che punta a sinistra o a destra.

Una frase supplementare che interrompe un'affermazione senza cambiarne il significato si chiama anche parentesi. Quando qualcuno, nel mezzo di un discorso, fa una parentesi, sta facendo un commento che non è direttamente collegato al messaggio: "Come parte della sua conferenza sul riscaldamento globale, lo scienziato ha fatto una parentesi per raccontare un aneddoto della sua infanzia".

In matematica, infine, la parentesi è il segno che indica che una certa operazione deve essere effettuata su tutta l'espressione:

3 x (4 + 3 + 5 - 2)
3 x 10
30

Come si può vedere, l'operazione di addizione e sottrazione posta tra parentesi deve essere risolta nella sua totalità per poter continuare a lavorare con il risultato.

Allo stesso modo, a livello popolare è molto comune l'espressione che utilizza il termine che stiamo trattando. Ci riferiamo a "fare una parentesi". Si usa per indicare che una pausa è necessaria o che è essenziale per godersi una fuga.

Esempi del suo uso sono i seguenti: "Durante il corso di informatica, il docente ha scelto di fare una pausa per prendere un caffè e andare in bagno" o "Ho bisogno di fare una pausa per ricaricare le batterie e affrontare il mio lavoro con più energia". Ho bisogno di una vacanza."

-->

Di Everick

Parenterale :: Parentale :: Parkinson :: Parenchima

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z