Monastero
La parola greca monastḗrion è entrata nel tardo latino come monasterĭum, che è derivato nella nostra lingua in monastero. Questo è il nome dato al gruppo di edifici dove i monaci vivono insieme come una comunità.
I monasteri sono edifici che, in passato, erano situati alla periferia dei villaggi. Originariamente il termine si riferiva alla dimora di un singolo monaco, poiché i primi monaci cristiani di questo tipo erano eremiti.
Con il passare degli anni, i monaci cominciarono a raggrupparsi e a condividere la loro vita e la loro fede in comunità. Così nacquero monasteri e conventi.
Chi vive nel monastero deve rispettare le regole imposte dall'ordine religioso a cui appartiene. Le regole includono generalmente la castità e l'abbandono dei beni personali.
In questo quadro si trovano le cosiddette regole monastiche, quelle che devono essere rispettate dagli ordini monastici, conventuali o mendicanti, tra gli altri, cioè copre sia la vita dei monaci nei monasteri che quella dei frati nei conventi. Anche se differiscono in vari aspetti, come il grado di clausura (il divieto di lasciare l'edificio), di solito si applicano al clero regolare e alla vita consacrata.
Uno dei più noti insiemi di regole in questo settore si trova nella cosiddetta Regola di Sant'Agostino, scritta da lui nel IV secolo con lo scopo di organizzare la vita all'interno del monastero di Tagaste, che egli stesso aveva fondato nel nord del continente africano.
La Regola di Sant'Agostino è stata scritta in tre momenti diversi e include regole per le ore canoniche, questioni morali all'interno del monastero e gli obblighi dei suoi membri. Fu adottata da diversi monasteri in Africa, oltre Tagaste, e qualche secolo dopo si diffuse negli ordini clericali come i Serviti, i Mercedari, i Domenicani, gli Agostiniani e i Premonstratensi.
Un'altra regola importante per la vita monastica è quella di San Basilio, che risale anch'essa al IV secolo ed è attribuita a Basilio il Grande. È una guida che ancora oggi è usata dalla Chiesa cattolica per regolare la vita in vari ordini e congregazioni, che sono conosciuti come basiliani. Questi precetti furono raccolti un secolo dopo, e fu solo nell'800 che il monaco e abate San Teodoro di Studion diede loro la forma definitiva.
Il costume certosino, invece, è una regola redatta per i monaci certosini, un ordine religioso fondato da San Bruno nel XI secolo. Fu redatto da Guigo I, uno dei suoi successori, nel 1127 e consta di 80 capitoli. Tra le regole espresse nelle sue molte pagine ci sono il numero massimo di monaci ammessi per monastero, le caratteristiche delle strutture e gli orari in cui potevano incontrarsi.
Anche se i monasteri sono associati al cristianesimo, ci sono anche monasteri buddisti, monasteri indù e monasteri di altre fedi. Nonostante le loro differenze, tutte queste dimore ospitano coloro che desiderano dedicare la loro vita a Dio o allo spirituale.
Nel caso dei monasteri cristiani, la chiesa è l'edificio più importante del monastero. Hanno anche altre stanze e aree come il chiostro, la biblioteca, la sala da pranzo e i dormitori.
Uno dei monasteri più conosciuti è il monastero di El Escorial, che fa parte del patrimonio mondiale protetto dall'UNESCO. Fu costruito nel XVI secolo a San Lorenzo de El Escorial (Spagna) e comprende, oltre al monastero stesso, un palazzo reale, un collegio e un pantheon, tra gli altri spazi.
Fu costruito nel XVI secolo a San Lorenzo de El Escorial (Spagna).