Stato d'animo indicativo
Prima di addentrarci completamente nel significato del termine stato d'animo indicativo, procediamo a conoscere l'origine etimologica delle due parole che gli danno forma:
-In primo luogo, mode deriva dal latino, in particolare da "modus" che può essere tradotto come "modo" o "misura".
-In secondo luogo, l'indicativo deriva anche dal latino. Nel suo caso, proviene da "indicativus", che è sinonimo di "che segnala". Una parola che è il risultato della somma dei seguenti componenti lessicali: il prefisso "in", che significa "interno"; il verbo "dicare", che equivale a "punteggiare la parola"; e il suffisso "-tive", usato per indicare "relazione passiva o attiva".
Il termine "modo" ha diversi usi. Questa volta ci concentreremo sul suo significato nel campo di grammatica, dove è collegato a un file caratteristica agendo nell'ambito di coniugazione dei verbi alludere a una dipendenza sintattica o riferirsi all'atteggiamento dell'individuo verso ciò che si esprime.
Esistono diversi tipi di modalità. Ci sono il congiuntivo, l'imperativo e l'indicativo. Così, il primo viene ad indicare un'espressione di desiderio o di dubbio mentre il secondo viene a stabilire un'espressione di comando.
Il modo indicativo è quello che ci permette di sottolineare che ciò che è stato detto nel predicato è reale o innegabile.
Utilizzato in diverse lingue, il modo indicativo è l'opposto dei modi che esprimono eventi attesi, desiderati o probabili. Sia oralmente che nella lingua scritta, l'indicativo è solo tra i più usati.
Guardiamo un esempio: "Luis canterà domani". Come si può vedere, questa locuzione assicura che l'individuo in questione, a un certo punto del giorno successivo, si dedicherà al canto. Non è un desiderio o una possibilità: si parla di "Luis canterà". Questo è il motivo per cui si usa l'indicativo.
"Mio zio vive nella porta accanto" è un'altra frase indicativa. L'oratore riferisce che il suo "zio" risiede nella casa di "accanto", senza lasciare spazio a dubbi.
Lo stato d'animo indicativo consente anche lo sviluppo di frasi al passato. "Lionel Messi ha segnato tre gol nella partita di ieri" è un'espressione che indica che l'attaccante argentino ha segnato una tripletta in una partita giocata il giorno precedente. Nello specifico, si tratta dei seguenti cinque tempi: condizionale, presente, futuro imperfetto, passato perfetto semplice e passato imperfetto.
Se usiamo, ad esempio, il verbo amare in prima persona singolare, questi sarebbero i cinque modi di cui sopra:
-Il condizionale sarebbe "Mi piacerebbe".
-Il presente diventa "I love".
-Il futuro imperfetto sarebbe "io amerò".
-Il semplice passato perfetto diventa "ho amato".
-Il passato imperfetto parla di "ho amato".