Infiorescenza
L'etimologia di infiorescenza ci porta alla parola latina inflorescens, a sua volta derivata da inflorescĕre (che può essere tradotto come "essere coperto di fiori"). Il concetto è usato in botanica per riferirsi alla disposizione dei fiori su una pianta.
Ricorda che una pianta è un essere vivente autotrofo che non ha capacità di locomozione. I fiori, invece, sono gemme composte da foglie colorate: sono strutture riproduttive che producono semi.
L'infiorescenza è la distribuzione dei fiori alla fine di uno stelo o sui rami. Ci sono infiorescenze con un solo fiore (chiamate infiorescenze uniflorali) e infiorescenze con due o più fiori (infiorescenze pluriflorali).
Nel caso delle infiorescenze uniflorali, possono essere infiorescenze ascellari o terminali. Le infiorescenze pluriflorate si differenziano tra infiorescenze semplici e composte (secondo l'esistenza o meno di un asse comune) e tra infiorescenze cimose o chiuse (con crescita definita) e infiorescenze racemose o aperte (con crescita indefinita).
Le infiorescenze semplici possono essere descritte come aventi un asse comune con rami uniflori quando l'asse principale ha dei plurifori laterali. A seconda della forma e dello sviluppo di questo asse, possiamo distinguere tra racemosi e cimosi. Entrambi i tipi possono consistere in infiorescenze elementari come un grappolo che raggruppa altri grappoli o una spiga con diverse spighe (in questo caso si parla di infiorescenza omogenea).
Se, invece, sono composte da elementi di natura diversa, possiamo distinguere due gruppi: se sono dello stesso tipo, si chiamano infiorescenze eterogenee; altrimenti, si chiamano infiorescenze miste. Quando la pluriflora assomiglia a un singolo fiore, come nel capitolo sulle composite, sono conosciuti come pseudanthus.
Ritornando alla racemosa o aperta, questo è un tipo di infiorescenza in cui i meristemi alle estremità degli assi non alterano la loro attività durante la loro crescita. Inoltre, tutti i fiori crescono lateralmente e il rachide si sviluppa indefinitamente. Nel caso delle infiorescenze cimose, invece, la produzione di fiori consuma i meristemi apicali degli assi.
Le infiorescenze speciali, invece, sono rare. In questo tipo di infiorescenza, la ramificazione dell'asse floreale non mostra uno schema particolare.
In breve, l'infiorescenza può essere intesa come un sistema con un asse principale chiamato rachide, che di solito porta brattee (foglie con caratteristiche speciali); i fiori nascono nelle ascelle delle brattee. Il rachide, a sua volta, è collegato al fusto della pianta dal peduncolo; un pedicello, nel frattempo, sostiene ogni fiore.
Ci sono alcune differenze distinte tra le infiorescenze e la parte rimanente del fusto vegetativo, tra cui le seguenti:
* la loro crescita è limitata e la loro vita finisce quando sono state in grado di riprodursi, mentre il fusto vegetativo cresce senza limiti;
* le gemme dell'infiorescenza di solito si sviluppano in rami, ed è per questo che spesso mostrano una ramificazione complessa. Le gemme del fusto vegetativo, invece, non subiscono alcun cambiamento;
* ci sono differenze tra le loro foglie, sia nel colore, che nella forma e nelle dimensioni. Il nome che ricevono è brattee, menzionato sopra, e hanno la funzione di proteggere i rami riproduttivi;
* il tempo che l'infiorescenza impiega per completare la sua ramificazione è molto più breve;
* le infiorescenze hanno elementi come rami o steli con foglie che portano fiori nelle loro ascelle. Il fusto è chiamato asse dell'infiorescenza e può dare origine ad altri assi.