Omologia
Il concetto di omologia deriva da una parola greca che può essere tradotta come "corrispondenza" o "accordo". Il termine si riferisce alla relazione che si crea da somiglianze o tratti identici di due elementi che si trovano in ambienti o contesti diversi.
L'omologia, in questo quadro, appare tra individui che occupano le stesse posizioni o esercitano le stesse funzioni ma in luoghi diversi. Esiste un'omologia tra i presidenti delle nazioni: pur con le limitazioni e gli scopi stabiliti dalle leggi in ogni caso, un presidente è di solito il funzionario pubblico più importante di un paese e il più responsabile dell'amministrazione dello Stato.
Nel campo della geometria, l'omologia è il legame che si stabilisce tra i lati che, in ciascuna delle figure geometriche simili, si trovano nella stessa posizione.
L'idea di omologia è presente anche nel contesto della biologia. In questo caso, la relazione nasce dalla corrispondenza che si registra tra parti di organismi diversi che, pur condividendo l'origine, hanno funzioni diverse.
Questa omologia biologica è una conseguenza dell'evoluzione. Ci può essere omologia tra organi di due specie se queste strutture derivano dall'organo corrispondente di un antenato comune. Il passare del tempo può aver reso gli organi di oggi molto diversi tra loro al di là dell'omologia data dal punto di partenza.
Per rappresentare questo concetto in biologia, uno degli esempi più comuni è quello che si può riconoscere guardando i pesci, i rettili e i mammiferi se ci concentriamo sulla loro cartilagine branchiale, la mandibola e l'orecchio medio, rispettivamente.
Vediamo di seguito per una spiegazione dettagliata di questa omologia. Tutto è iniziato con i pesci senza mascelle, quando i loro archi branchiali hanno subito un'evoluzione che ha portato alla formazione di questa parte della bocca, con la conseguente comparsa dei pesci con mascelle. La posizione originale delle arcate branchiali era la parte inferiore della bocca, così quando le fessure divennero attaccate da elementi cartilaginei furono in grado di circondare la bocca.
La parte superiore del secondo arco che sostiene la branchia divenne il cosiddetto osso iomandibolare, che sostiene il cranio e lo unisce alla mascella. Arrivò il momento nella storia in cui i vertebrati cominciarono a vivere fuori dall'acqua, e questo portò nuove necessità, come sentire in un ambiente diverso, l'aria. Per questo, l'osso della mascella aveva le caratteristiche ideali, poiché è vicino alla cassa timpanica e può facilmente propagare il suono.
Così l'osso della mascella continuò a sostenere il cranio ma iniziò anche a trasmettere il suono. Man mano che la postura, il modo di movimento e la struttura della mascella dei vertebrati terrestri cambiavano, non era più necessario che l'osso iomandibolare rinforzasse il cranio, così venne a servire esclusivamente la sua altra funzione.
L'ultimo punto di questa omologia ci porta ai mammiferi. Mentre negli uccelli, nei rettili e negli anfibi sia l'osso articolare della mascella inferiore che il quadrato della mascella superiore sono formati dalla parte posteriore della cartilagine, nei mammiferi si articolano da una regione diversa, in modo da essere liberi per altre funzioni. L'osso quadrato divenne l'incus dell'orecchio medio, mentre l'osso articolare divenne il malleus.
Nel contesto della biochimica, infine, l'omologia si istituisce tra molecole con un'origine simile e funzioni simili.