Pagina iniziale > S > Schisi

Schisi

Una fessura è una crepa o uno sgorbietto in una superficie solida che non è separata o liscia. Il termine è usato anche per indicare un'apertura stretta e poco profonda.

Per esempio: "È importante controllare i battistrada dei pneumatici perché l'usura aumenta il rischio di lesioni", "Sono stato seduto così a lungo che ho lasciato una crepa sul divano", "Quando è scoppiato il temporale, l'animale fugge in una fessura della montagna".

Nel campo dell'anatomia, un solco o una scanalatura è chiamato una fessura, una depressione o una scanalatura. Il solco naso-labiale o subnasalePer citare un caso, si trova tra il naso e il labbro superiore della bocca. Formata da due piccole creste nella pelle, questa struttura ha una lunghezza e una lunghezza che variano in ogni persona.

Si pensa che la piega nasolabiale sia una trazione dell'articolazione che, nelle antenne umane, esiste tra il naso e la bocca. Negli animali, la cui sopravvivenza dipende in gran parte dall'olfatto, questa funzione permette di idratare la coscia tramite il trasferimento di umidità dalla bocca. Con l'evoluzione umana, l'olfatto ha perso la sua preponderanza, ed è per questo che la piega naso-labiale non svolge questa funzione nella nostra specie.

I tamburi facciali, invece, sono strumenti musicali a percussione. È un idiofono (il suo corpo è il materiale che risuona, per questo ha il suo suono) che è fatto di legno e che ha diverse direzioni in modo che, quando viene suonato, suona.

Il canale che esiste tra ogni coppia di cellule, attraverso il quale le molecole possono essere tradotte, è conosciuto con il nome di fessura intercellulare. Più precisamente, la troviamo nelle cellule epiteliali, cioè quelle che coprono le diverse superfici del nostro corpo e si trovano nella pelle, negli organi e nei vasi sanguigni. La fessura intercellulare si può vedere anche nell'endotelio dei vasi linfatici e sanguigni (l'endotelio è un tessuto con un solo strato cellulare).

La comunicazione tra due cellule dipende in gran parte dalla fessura intercellulare, e al suo interno ci sono giunzioni strette, proteine desmosomiali a banda e giunzioni divine, grazie alle quali, tra le altre funzioni, è possibile la propagazione e regolazione dei segnali. Anche se la struttura non è altro che un canale, tutto ciò che scorre attraverso di essa, come ioni e piccole molecole, è essenziale per le cellule che la circondano.

Oltre alla sottile comunicazione tra le cellule, la struttura intercellulare gioca un ruolo ausiliario nella formazione della barriera sangue-nervo che troviamo nel sistema nervoso. È un componente necessario per il trasporto di piccole soluzioni e fluidi all'interno dell'endotelio.

Ogni fessura intercellulare ha dimensioni diverse, a seconda della parte del corpo a cui appartiene, ma alcuni valori specifici sono stati stabiliti per definire la sua lunghezza, larghezza e altre proprietà. Per esempio, nei capillari, la lunghezza media è di circa 20 metri per centimetro quadrato. La sua profondità misurata tra l'apertura luminale e l'apertura basale è in media 0,7 micron (un micron è un millesimo di metro).

Rispetto alla larghezza della fessura intercellulare, per gran parte della sua estensione è di circa 20 nanometri (un nanometro è pari a un miliardesimo di metro). Nei capillari, è stato determinato che la fessura occupa solo lo 0,4% della superficie della parete, e diffonde liberamente i fluidi idrofili e le piccole soluzioni.

Di Chui

Emocromo :: Globuli rossi :: Gonfia :: Fieno

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z