Egemonia
Prima di entrare nel significato del termine egemonia, procederemo a scoprire la sua origine etimologica. In questo caso, dobbiamo sottolineare che si tratta di una parola che deriva dal latino, poiché è il risultato della somma di due componenti lessicali di quella lingua:
-Il sostantivo "hegemon", che può essere tradotto come "capo".
-Il suffisso "-ia", che è usato per indicare "qualità".
Il termine è usato per indicare il dominio, la superiorità o la preponderanza.
Per esempio: "Il pilota inglese cercherà di estendere la sua egemonia nella nuova stagione", "Questo paese ha imposto la sua egemonia culturale sulla regione per più di mezzo secolo", "Negli ultimi decenni, l'egemonia del torneo è stata condivisa dalle due squadre della capitale".
Preponderanza, superiorità, predominio o supremazia sono alcune delle parole che possono essere usate come sinonimi del termine egemonia che ora ci riguarda. Al contrario, gli antonimi includono sostantivi come svantaggio o inferiorità, per esempio.
Il concetto di egemonia è spesso usato per riferirsi al dominio di un'entità su altre entità dello stesso tipo. Si applica spesso alla supremazia di un paese su un altro o su altri. Ci sono, tuttavia, diversi significati a seconda del contesto.
L'egemonia globale si riferisce alla posizione di preminenza raggiunta da uno stato o da un gruppo di nazioni su altri paesi. Secondo vari analisti, dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sono stati in grado di imporre l'egemonia globale grazie alla loro potenza militare, allo sviluppo economico e all'influenza culturale. Tuttavia, anche la Cina e l'Unione Europea esercitano un grande potere.
Allo stesso modo, non possiamo trascurare il fatto che negli ultimi anni si è parlato anche della cosiddetta post-egemonia. L'obiettivo non è solo quello di mettere in discussione le regole e le norme dell'egemonia politica, ma anche di riflettere su di essa e persino di proporre nuove pratiche in questo senso, sia a livello politico che teorico.
Ci sono già diverse opere che analizzano in profondità la suddetta post-egemonia. Un buon esempio è, per esempio, il libro intitolato "Poshegemony". El final de un paradigma de la filosofía política en América", scritto da Rodrigo Castro Orellana e pubblicato nel 2015.
C'è però anche un saggio intitolato "Poshegemony: political theory and Latin America", pubblicato nel 2003 da Jon Beasley-Murray.
Il filosofo italiano Antonio Gramsci, da parte sua, ha coniato l'idea di egemonia culturale per indicare un fenomeno di dominio che non ricorre alla violenza diretta, ma alle costruzioni sociali. Per Gramsci, la classe dominante esercita l'egemonia culturale imponendo, attraverso vari meccanismi, le sue istituzioni, i suoi costumi e i suoi valori alle classi subordinate.
In questo modo, le classi subordinate assumono come propria la visione del mondo della classe dominante, lasciando da parte la propria identità e perpetuando lo status quo. Grazie all'egemonia culturale, chi ha il controllo non ha bisogno di ricorrere alle armi per mantenerlo.