Pagina iniziale > F > Feudalesimo

Feudalesimo

Il feudalesimo è il nome dato a un modo di organizzazione sociale che era in vigore nel Medioevo. Questo sistema era strutturato sulla base dei feudi: un contratto con il quale un signore o un monarca feudale cedeva ad un altro individuo un usufrutto di rendite o di terre in cambio di vari benefici (come l'obbligo di prestare servizio militare e di rispettare il rapporto di vassallaggio).

Il feudalesimo, quindi, si basava sul legame di fedeltà e dipendenza che il vassallo doveva al suo signore, e sul corrispettivo dato da quest'ultimo. Per le sue caratteristiche, questo regime implicava una decentralizzazione del potere, poiché i nobili che controllavano i castelli e le fortificazioni situate nelle zone rurali agivano come le autorità più vicine al popolo.

Il feudo può essere inteso come un'unità socio-economica. Il vassallo era colui che lavorava la terra: poteva pagare una somma fissa al signore (in monete o in natura) o dargli parte del raccolto.

È importante tenere presente che il vassallo non era uno schiavo, ma un uomo libero, al di là dell'ovvia subordinazione al suo signore. Così, per il marxismo, il feudalesimo era una condizione intermedia tra il capitalismo e la schiavitù.

Oltre all'aspetto economico, il feudalesimo comportava anche vari riti e istituzioni. Attraverso una cerimonia conosciuta come omaggio, il vassallo veniva portato in ginocchio e le sue mani venivano prese dal signore. Quest'ultimo allora investiva il primo, consegnandogli il feudo con qualche simbolo.

Varie cause portarono alla fine del feudalesimo. L'esaurimento delle terre destinate alla coltivazione, la comparsa di epidemie e la crescita della borghesia favorita dal commercio sono alcuni dei fattori che portarono alla caduta del regime feudale.

Precisamente, è nota come crisi del feudalesimo la fase in cui avvenne il suo declino, in cui si verificarono gli eventi menzionati nel paragrafo precedente, oltre alla carestia che si verificò a causa di cibo insufficiente, che provocò un gran numero di morti. Gravi malattie, molte delle quali divennero epidemie, contribuirono anch'esse a questo periodo, e un esempio ben noto fu la peste nera, che diminuì notevolmente la popolazione europea.

A partire dal XIII secolo, i progressi nelle tecniche agricole e l'inevitabile crescita del commercio portarono alla pressione della borghesia per aprire l'economia oltre le città, per garantire un commercio sicuro, e per ripensare le tasse di pedaggio che erano così abusive all'epoca. Le regole divennero più giuste ed egualitarie, con punizioni più severe per i criminali e più opportunità per i lavoratori onesti.

Con l'apertura delle rotte commerciali, la ricchezza delle città aumentò, e questo aumento di libertà contribuì all'affievolirsi del feudalesimo, poiché tutti gli abitanti potevano prosperare per i propri meriti. I signori feudali cominciarono ad avere problemi per ottenere i benefici a cui avevano diritto. Poiché i vassalli richiedevano pagamenti in contanti per i servizi militari resi loro, i signori iniziarono gradualmente a usare il denaro per assumere truppe professionalmente addestrate.

Un altro fattore che favorì l'assunzione di truppe rispetto alle tipiche relazioni feudali fu l'emergere di armi come la picca e l'arco, che diminuirono l'efficacia della cavalleria in battaglia. Durante i secoli XIV e XV, il feudalesimo declinò ad un ritmo maggiore, passando inizialmente attraverso una certa distorsione fino a quando alla fine svanì completamente.

Di Chaille Duchaine

Fiaca - cos'è, significato e concetto :: Fiasco :: Salumi - Che cos'è, significato e concetto :: Feticcio

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z