Molatura
La molatura è un termine che deriva dal verbo macinare: trattare qualcosa con lo smeriglio o una sostanza simile. Lo smeriglio, a sua volta, è un minerale scuro e molto duro usato per lucidare e appannare.
Questo minerale è costituito da corindone come componente principale, ma include anche rutilo, magnetite e altri elementi. Lo smeriglio industriale può anche includere composti sintetici come la silice e la magnesia.
La molatura si ottiene lucidando un vetro, un metallo o una pietra preziosa con lo smeriglio. A seconda di come viene applicato e del tipo di prodotto, si ottengono risultati diversi.
Un vetro smerigliato, per esempio, è traslucido, anche se impedisce di vedere chiaramente ciò che c'è dietro. In altre parole, permette alla luce di essere diffusa, ma influisce sulla visibilità.
Il vetro smerigliato ha una serie di usi diversi. Il vetro smerigliato è spesso usato per la privacy. Possono anche essere utilizzati per scopi decorativi o per ottenere una distribuzione uniforme della luce in certi contesti e ambienti.
Il vetro smerigliato è talvolta ottenuto applicando una pellicola al vetro. Questa pellicola smerigliata è autoadesiva: è una pellicola che si attacca e può poi essere rimossa, a differenza di quando la smerigliatura viene fatta lucidando il vetro stesso. L'effetto è simile, permettendo alla luce di passare attraverso il vetro ma dando privacy.
Per rimuovere parte del materiale da una superficie fino a renderla completamente liscia e pronta per diverse applicazioni, ci sono tre meccanismi: lappatura, lucidatura e molatura, ognuno dei quali lascia qualche deformazione nel campione risultante. Questi tre processi mirano a soddisfare i seguenti obiettivi:
* tutti gli elementi strutturali devono essere preservati;
* non devono rimanere deformazioni o graffi importanti sulla superficie;
* il campione deve essere privo di corpi estranei come risultato del processo di abrasione;
* il risultato deve essere una superficie altamente riflettente e piatta;
* è importante puntare al prezzo più basso ed è essenziale che i campioni possano essere riprodotti con precisione.
Nel processo di rimozione meccanica del materiale in eccesso, il primo passo è proprio la molatura. L'obiettivo è quello di rendere lisce le parti danneggiate o deformate e di ridurre al minimo la percentuale di deformazione aggiuntiva, in modo che gli ultimi difetti possano essere rimossi nel minor tempo possibile quando si effettua la lucidatura. Per la rettifica, vengono utilizzate particelle abrasive (i cosiddetti grani abrasivi da taglio) per generare trucioli dal campione. Il tasso di rimozione ottenuto dalla macinazione è molto alto.
La macinazione consiste in due processi distinti: macinazione fine e fine. La rettifica in piano viene solitamente eseguita per prima, in quanto assicura che tutte le superfici dei campioni abbiano una finitura simile, indipendentemente dalle loro condizioni e dal pre-trattamento. Questo si ottiene in parte mettendo tutti i campioni su un substrato allo stesso tempo, in modo che siano tutti controllati in ogni momento per assicurarsi che siano tutti allo stesso livello prima di passare alla levigatura fine.
La levigatura fine ha lo scopo di finire il lavoro iniziato con la pialla, in modo che la superficie sia pronta per la lucidatura. Anche se può essere eseguita con carte speciali, le superfici composite sono preferite per rendere il processo più facile ed efficace. Si tratta di dischi molto duri fatti di un materiale composito che dà un risultato migliore dei fogli di carta.
Va notato che l'affilatura è anche l'uso di uno smeriglio per affilare e modellare vari strumenti da taglio.
Si chiama anche molatura.