Apertura
Il verbo aprire si riferisce a far sì che qualcosa cessi di essere chiuso o coperto, a svelare ciò che è nascosto, o a scoprire una cosa. La nozione di apertura è legata a questa azione, sebbene possa menzionare anche altre cose.
Una fessura, una crepa, una fessura o un buco possono anche essere indicati come aperture: "Dovremo fare un'apertura nel muro per far passare i tubi", "L'esplosione ha lasciato un'enorme apertura nel soffitto", "Per favore, prendi del cemento così possiamo chiudere l'apertura".
In fonetica, l'apertura è legata al modo in cui gli organi responsabili della fonazione si aprono e si allargano per permettere il passaggio dell'aria. A seconda del suono da emettere, l'apertura sarà più o meno grande.
Quali suoni che possono essere pronunciati senza l'intervento degli organi fonatori si fanno con un'apertura molto più grande; nel caso della nostra lingua, questo succede con le vocali, dove il suono della A si fa con un'apertura più grande del resto delle vocali, al contrario della I.
Questo termine si oppone al termine cerrazon, che si riferisce alla contrazione degli organi fonatori per far passare l'aria e produrre un suono specifico.
Apertura o diaframma?
Questo termine genera molta confusione perché è molto simile a un altro termine: "apertura". Qui cercheremo di stabilire le differenze tra le due, per sapere in futuro quando usare ciascuna di esse perché, nonostante ciò che molti sostengono, questi due concetti non sono intercambiabili.
Se andiamo dalle definizioni che entrambe le parole ricevono nel dizionario del R.A.E., possiamo dire che anche se entrambe si riferiscono all'azione di aprire qualcosa, ci sono alcune differenze. L'apertura è più consigliabile per parlare dell'azione stessa, per riferirsi a un atteggiamento di tolleranza verso una data situazione (apertura verso la diversità sessuale), all'azione di iniziare un'impresa (apertura di locali) e anche per parlare del momento in cui, attraverso un dato meccanismo, si apre un foro (apertura del diaframma).
L'apertura, d'altra parte, è più appropriata per riferirsi a una rientranza o uno spazio che si è già verificato ed è permanente, come un ampio spazio tra due montagne (apertura tra le catene montuose) o uno spazio attraverso il quale passa la luce o l'aria (apertura della finestra).
In fotografia esiste l'apertura del diaframma, che molti chiamano indiscriminatamente apertura (considerando che il concetto deriva da otturatore). Tuttavia, quello corretto è apertura perché stiamo parlando di una fessura che può essere aperta meccanicamente ma non è sempre in quello stato. Per capire meglio, possiamo chiarire che nel caso di un telescopio, il foro attraverso il quale osserviamo è sempre aperto, per questo si chiama apertura. Purtroppo, e nonostante questa chiara differenza nei significati dei termini, è necessario segnalare che nel mondo della fotografia si usa più frequentemente il termine errato.
Viste le grandi contraddizioni che questi termini generano, è normale trovare, anche in importanti dizionari, che per l'ottica, l'apertura è il diametro di una lente, che stabilisce quale sarà l'angolo di un fascio di luce quando viene focalizzato sul piano dell'immagine, anche se in questo caso si parla anche di un'apertura.
Per concludere, vale anche la pena di distinguere questo termine dall'ouverture, che si riferisce a un pezzo di musica che serve come introduzione a una composizione lirica, sia essa un'opera, un oratorio o qualsiasi altra composizione di questo stile.