Pagina iniziale > A > Anafora

Anafora

L'etimologia di anafora ci riporta a una parola greca che può essere tradotta come "ripetizione" ed è arrivata in latino come anaphŏra. Il concetto ha diversi usi ed è spesso legato a una figura retorica che consiste nel ripetere deliberatamente termini o idee con un'intenzione estetica o discorsiva.

Per esempio: "Penso sempre a te, / ho sempre in mente il tuo viso / ricordo sempre quella notte d'estate, / ho sempre voglia dell'altro". In questo caso, l'anafora è la ripetizione della parola "sempre" all'inizio di ogni riga.

Nel regno dell'oratoria, l'anafora può essere usata per sottolineare le idee. È uno strumento spesso usato dai leader politici nelle campagne elettorali. Un candidato alla presidenza può dichiarare in un discorso: "Non accetterò le pressioni dei potenti; non cederò alle minacce delle corporazioni; non metterò da parte le mie convinzioni; non dimenticherò i miei impegni verso il popolo...". Come si può vedere, l'anafora impiegata consiste nel ripetere "non lo farò" all'inizio delle varie frasi.

È importante fare attenzione a come si usa questo dispositivo, poiché può essere inefficace se se ne abusa o se si ripetono parti inappropriate. D'altra parte, l'anafora non è sempre necessaria, un'altra ragione per cui dovremmo studiare i suoi potenziali effetti prima di includerla in un testo. Quando viene ripetuta più di una parola, la lunghezza della frase non dovrebbe essere eccessiva, perché questo potrebbe causare qualche interferenza nel messaggio.

Tutto questo ci porta a pensare che l'anafora è una risorsa molto difficile da usare in modo efficace e con gusto. Lungi dall'essere una mera e arbitraria ripetizione di parole, serve a raggruppare una serie di idee e concetti che vogliamo sottolineare ed evidenziare, senza interrompere il flusso del testo e in un modo che può rimanere nella mente del lettore se è fatto in modo estetico e moderato.

Per la linguistica, l'anafora è il legame di identità stabilito tra un elemento della grammatica e uno o più termini che sono stati menzionati in precedenza. In questo campo ha tre significati distinti, anche se sono legati in un certo modo:

* l'uso di un'espressione che può essere interpretata solo con l'aiuto di un'altra, che si trova nel contesto del discorso e si chiama antecedente;

* l'espressione stessa (di solito un pronome) il cui significato dipende da un'altra espressione che si trova anche nel contesto. In questo caso si parla di deittici, cioè di parole il cui significato dipende dal mittente e che possono essere determinate solo da quest'ultimo;

* in contrasto con un'interpretazione restrittiva dei due punti precedenti, si intende l'anafora solo nei casi in cui il contesto si trova prima dell'anafora. D'altra parte, possiamo parlare di catafora per riferirci ai deittici che hanno un referente situato dopo di loro nel testo.

Per capire questo significato del termine anafora, guardiamo il seguente esempio: "Prima di essere promossa a responsabile del marketing, Adela lavorava nel settore dei servizi tecnici"; come si può vedere, il pronome "il" si riferisce ad "Adela", e si trova prima di poterne capire il significato, per cui risponde a quanto descritto nel punto 2, sebbene possa essere anche una catafora, secondo la visione ristretta del punto 3. Tutto questo fa parte del concetto di linguistica noto come endofora.

L'anafora, infine, è un frammento di liturgia che ha corrispondenze diverse a seconda del rito in questione.

L'anafora, infine, è un frammento di liturgia che ha corrispondenze diverse a seconda del rito in questione.

Di Philips

Anafase :: Anafilassi :: Anagramma :: Psicologia clinica

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z