Apparato digerente
Si chiama assemblaggio ordinato di elementi correlati che sviluppano interazioni tra i loro sistemi. Digestivo, da parte sua, è quello legato alla digestione (il processo di digestione: trasformare il cibo in sostanze che il corpo può assimilare).
Il sistema digestivo, quindi, è l'insieme degli organi coinvolti nella digestione del cibo. Questi organi agiscono dall'entrata del cibo nel corpo fino alla sua escrezione, occupandosi delle cure necessarie per completare il processo che include l'assorbimento dei nutrienti.
La funzione e i componenti dell'apparato digerente umano sono descritti di seguito, anche se in altre specie ci sono alcune differenze, che possono essere minori o gravi.
Si può dire che l'apparato digerente è responsabile del trasporto del cibo; della secrezione dei succhi di frutta che permettono di scomporlo in unità più semplici; dell'assorbimento delle sostanze nutritive; e dell'ortografia.
Il cibo entra attraverso la bocca, entra nella faringe e nell'esofago, arriva allo stomaco, va nell'intestino tenue e infine nell'intestino crasso. In questo viaggio attraverso il tratto digestivo, si trovano varie sostanze.
Tutto inizia nella bocca, quando mettiamo dentro un pezzo di cibo. I denti fanno sbriciolare il cibo, mentre la saliva inizia il processo di formazione del bolo alimentare, che passa attraverso la faringe e l'esofago fino a raggiungere lo stomaco, dove i movimenti muscolari e il succo gastrico contribuiscono alla sua trasformazione in cibo masticabile. Il processo continua nell'intestino tenue, con i succhi pancreatici e biliari. Infine, la digestione si completa nell'intestino crasso, la cui sezione finale è conosciuta come intestino: è l'ano, dove il cibo che non può essere digerito viene assorbito.
Da un punto di vista istologico, cioè considerando la struttura, la composizione e le caratteristiche dei suoi tessuti organici, l'apparato digerente è composto dai seguenti quattro strati, in questo caso ordinati dal centro verso l'esterno:
* strato mucoso: detto anche strato interno, e in questo è possibile trovare ghiandole che secernono acido cloridrico e muco, alcuni noduli linfoidi e vasi linfoidi. Ha anche uno strato muscolare interno (il cui nome scientifico è muscolari mucose), che a sua volta è composto da altri due, uno strato circolare interno e uno strato longitudinale esterno di muscolatura liscia;
* strato sottomucoso: è composto da tessuto connettivo fibroelastico irregolare denso. In questo c'è il tessuto sottomucoso di Meissner, che fa parte del sistema nervoso enterico ed è responsabile del controllo della sottomucosa, della secrezione delle ghiandole e, in misura maggiore, della motilità (la capacità di muoversi in modo coordinato e complesso) della mucosa;
* strato muscolare esterno: come i muscoli mucosi, è composto da uno strato interno circolare e da uno strato esterno longitudinale di muscolo liscio, tranne che per l'esofago, nel quale troviamo il muscolo striato. La sua funzione principale è quella di effettuare i movimenti peristaltici per l'espulsione del contenuto del lume attraverso il tratto digestivo. Per la sua regolazione, ha il plesso mioenterico di Auerbach, che fa parte del sistema nervoso enterico;
* apertura avventizia o sierosa: in questo caso, ogni nome viene applicato in base alla parte del tubo digerente che è responsabile del prelievo. se intraperitoneale, viene chiamata sierosa, mentre se retroperitoneale viene chiamata avventizia. Il primo si vede nella parte del tratto digestivo che entra nell'adome, mentre il secondo ha un tessuto sottile e alla fine della sua traiettoria è sostituito dal peritoneo.