Pagina iniziale > P > Proporzionale

Proporzionale

Il termine latino proportionalis è entrato nella nostra lingua come proporzionale. Questo aggettivo si riferisce a ciò che è legato a una proporzione (cioè, all'equilibrio o alla corrispondenza che si registra tra i componenti di un insieme). La proporzionalità, invece, è la proporzione tra le parti del tutto o tra le parti e il tutto.

Per esempio: "L'aumento dei salari deve essere almeno proporzionale all'aumento del costo della vita", "In questo affare, ognuno prenderà una parte proporzionale al lavoro che ha fatto", "Il successo non è sempre proporzionale allo sforzo in questa carriera professionale".

Prendiamo il primo di questi esempi per capire il concetto. Supponiamo che, in un dato paese, ci sia stato un tasso d'inflazione del 15% nell'ultimo anno; in altre parole, possiamo capire che il suo costo della vita ha subito un aumento del 15% durante gli ultimi dodici mesi. Quando si negozia un aumento salariale, i lavoratori decidono di partire da un piano che copra almeno questo aumento del costo della vita. Perciò, mirano a un aumento di stipendio non inferiore al 15% in modo che l'aumento sia proporzionale all'inflazione e non significhi che non perdano il loro potere d'acquisto.

Nel contesto della grammatica, un aggettivo proporzionale o aggettivo multiplo è quello che riflette il numero di volte che una certa quantità è contenuta in un'altra. L'espressione "nel mio nuovo lavoro guadagno il doppio di quanto guadagnavo nel mio vecchio lavoro" rivela che la persona in questione riceve il doppio dei soldi nel suo attuale lavoro rispetto al suo precedente lavoro.

Quando si confrontano due quantità, a seconda del punto di vista, è possibile concludere che sono direttamente proporzionali o inversamente proporzionali.

Una quantità è direttamente proporzionale a un'altra quando qualsiasi aumento o diminuzione della prima si riflette, proporzionalmente, nella seconda. Questa è anche conosciuta come proporzionalità diretta ed è semplicemente definita dalla relazione più uguale a più e meno uguale a meno. D'altra parte, una quantità è inversamente proporzionale ad un'altra se i suoi aumenti si riflettono in diminuzioni e viceversa; in questo caso, più corrisponde a meno e meno a più.

Un esempio quotidiano di grandezze direttamente proporzionali si trova nell'attività commerciale: più prodotti compriamo, maggiore è l'importo totale della transazione; più strettamente parlando, il numero di unità di un dato prodotto di solito moltiplica direttamente il prezzo unitario (tranne nei casi in cui viene applicato uno sconto, anche se prima di applicarlo, questa moltiplicazione deve essere fatta).

La proporzionalità inversa è più difficile da capire, poiché richiede esempi leggermente più astratti o complessi. Supponiamo di avere un cesto pieno di mele e di voler contare sia la percentuale del suo contenuto, che inizialmente è 100, sia il numero di mele che un soggetto mangia; per ogni mela consumata, la percentuale si ridurrà sempre nella stessa proporzione, in modo tale che più mele mangiate, più piccolo è il contenuto del cesto.

Come si può vedere, tali concetti matematici si applicano nella vita quotidiana, anche se non sempre in modo ovvio, ma fanno parte dei nostri strumenti di analisi. Infatti, possiamo usare i seguenti esempi per capire quanto possa essere sottile la presenza di una grandezza inversamente proporzionale ad un'altra: "Più mi avvicino alla matematica, meno ne ho paura", "Ogni pagina che leggo mi fa sentire che capisco meno", "Non importa quante possibilità gli do, le spreca sempre e questo lo spinge sempre più lontano da me".

Di Eolanda

Articoli simili

Difesa :: Deficit fiscale - Che cos'è, significato e concetto :: Proprietà chimica :: Propensione

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z