Assertorio
L'etimologia di assertivo ci porta al latino assertorius. Il concetto è usato nel campo della filosofia in riferimento a un giudizio che fa un'affermazione o una negazione come se fosse vera, anche se non è necessariamente vera.
È possibile distinguere tra assertivo e apodittico. Nel caso di un processo apodittico, lo è necessariamente valido e incondizionatamente vero, come dettagliato nel dizionario del Accademia Spagnola Rea (RAE).
Esprimere un'affermazione assertiva implica fare a asserzione: manifestare la certezza di qualcosa. Quando qualcuno fa una proposta assertiva, afferma o nega ciò che viene comunicato come vero. È importante notare che poiché il giudizio assertivo non è necessariamente vero, può incorrere in una contraddizione.
In breve, una proposizione assertiva contiene qualcosa che può o non può essere reale.
"Roger Federer ha vinto più titoli di Rafael Nadal" è un esempio di giudizio assertivo. Chi fa questo commento assicura che il tennista svizzero è più vincente dello spagnolo, senza lasciare spazio a dubbi. In questo caso, l'affermazione è vera. Ma altri giudizi assertivi non sono veri: "L'Uruguay ha più abitanti del Brasile", "La Ferrari non ha mai fatto auto".
Le prove apodittiche, al contrario, possono solo essere un po' o valide: "Tre più cinque fa otto". Come puoi vedere, non è possibile contraddire l'affermazione del logico perché "Tre più cinque" è un'operazione che risulterà sempre "Uguale a otto" ed è ovviamente.