Surrealismo
Il surrealismo o superrealismo è un concetto che deriva dal francese surréalisme. È un movimento letterario e artistico che cerca di trascendere il reale dall'impulso psichico dell'immaginario e dell'irrazionale.
Il dadaismo (che si opponeva alla ragione positivista e si ribellava alle convenzioni letterarie borghesi) è l'antecedente immediato del surrealismo, il cui primo manifesto fu firmato dal poeta e critico letterario francese André Breton nel 1924. Gli scritti surrealisti si basano sull'uso delle immagini per l'espressione delle emozioni.
Il termine surrealismo fu coniato da Guillaume Apollinaire nel 1917, quando lo usò come parte del programma che scrisse per il musical "Parade". Nel corso degli anni, la nozione ha subito vari cambiamenti e alterazioni.
Molti artisti sono diventati veri riferimenti del surrealismo nel corso della storia. Tuttavia, tra tutti loro potremmo evidenziare, per esempio, il francese Marcel Duchamp, che divenne anche un punto di riferimento per il noto movimento pop. Tra le sue opere più conosciute c'è "La fontana".
Non bisogna inoltre trascurare lo spagnolo Salvador Dalí. Uno dei più grandi e migliori rappresentanti del surrealismo è questo artista, la cui opera più significativa è forse "La persistenza della memoria".
Anche Man Ray, Meret Oppenheim e Masson sono artisti fondamentali per comprendere questo movimento artistico, che si estese non solo alla pittura ma anche ad altri campi. In questo modo, bisogna sottolineare che è stato portato al cinema da registi illustri che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del cinema.
In particolare, vale la pena sottolineare figure illustri come lo spagnolo Luis Buñuel che, insieme a Dalí, ha creato un film che è diventato una produzione cult. Ci riferiamo a "El perro andaluz" (1928).
In letteratura, intanto, dobbiamo evidenziare Pierre Naville e André Breton. E mentre nelle arti plastiche in generale, il surrealismo era fortemente sostenuto anche grazie all'influenza che pittori, scultori, registi e scrittori esercitavano in tutti i settori della vita.
Il surrealismo, al di là del suo aspetto irrazionale, acquisì una coscienza politica a partire dal 1925, quando scoppiò la guerra del Marocco. Breton, infatti, aderì al Partito Comunista (PC).
Ci furono, tuttavia, conflitti tra coloro che sostenevano che il Surrealismo dovesse essere un movimento puramente artistico e coloro che spingevano per uno spostamento del movimento verso la sinistra rivoluzionaria.
Sul piano artistico, una delle principali innovazioni del surrealismo fu la tecnica del cadavere squisito, che consiste nella creazione collettiva di un insieme di immagini o testi. Un artista inizia un lavoro e lo passa a un altro artista, che lo continua senza guardare ciò che ha fatto il creatore precedente.
La tecnica del cadavere squisito è una creazione collettiva di un insieme di immagini o testi.