Separazione
Separazione significa l'atto e la conseguenza di separare o essere separati (cioè fissare o aumentare una distanza, isolare). Il termine ha la sua origine nel latino separatio ed è spesso usato per indicare la cessazione della vita di coppia stabilita da una decisione presa dalle parti o decretata da una sentenza del tribunale, senza che questo rappresenti lo scioglimento del vincolo matrimoniale.
La separazione, in questo senso, è una situazione intermedia tra l'unione coniugale e la sentenza di divorzio. A livello giuridico, questa categoria o classificazione è utilizzata nei casi in cui la legge vigente non autorizza il divorzio. In questi casi, la separazione significa che il rapporto di coppia rimane in vigore, anche se un certo numero di obblighi e diritti che si applicano ai partner sono terminati.-- ad -->
La separazione degli ex coniugi può essere una separazione di fatto (concordata tra i partner, senza che il legame sia stato sciolto per via legale) o una separazione giudiziale (che ha vari effetti legali sui partner).
Nella vita quotidiana, la separazione segna la fine della convivenza. Le persone coinvolte devono accordarsi sulla distribuzione dei beni, la custodia legale della prole e altre questioni.
È importante sottolineare che, nonostante la separazione, perché il matrimonio sia sciolto, deve essere concesso un divorzio. Pertanto, chi si è separato ma non ha divorziato non può contrarre un matrimonio senza incorrere nella bigamia.
Le coppie di solito prima decidono di separarsi e poi avviano le procedure di divorzio. Questo permette che, dopo la separazione e prima del divorzio, la coppia abbia la possibilità di ricomporsi e che i coniugi riprendano la loro abituale vita matrimoniale.
I figli nella separazione dei genitori
Le persone che soffrono di più nella separazione di una coppia sono i figli; devono abituarsi a vivere con uno solo dei genitori e adattarsi a un nuovo stile di vita.
Negli ultimi anni il numero di separazioni sta aumentando; le persone si mettono insieme più per circostanze specifiche che per un progetto comune, e in poco tempo quella relazione che sembrava perfetta è finita. E infine, sono i figli che finiscono per pagare le cattive decisioni dei genitori e i conseguenti cambiamenti che la rottura provoca nella struttura familiare.
Come cambiano i rapporti di coppia (i genitori continuano a vedersi ma si comportano in modo completamente diverso), così cambiano quelli tra genitori e figli. A seconda dell'età dei bambini, le conseguenze della separazione saranno più o meno gravi. Naturalmente, anche il modo in cui la rottura viene effettuata ha una grande influenza; cioè, se viene fatta in modo organizzato, il più calmo possibile e senza litigi o violenza, può essere più facile per i bambini assimilare questo cambiamento.
Ci sono molti modi in cui i bambini esprimono i loro sentimenti su questa nuova circostanza della loro vita. Alcuni diventano decisamente ribelli, facendo perdere ai genitori il controllo su di loro; altri si chiudono in se stessi ed evitano il più possibile di parlarne, convincendo tutti che l'hanno superato. In ogni caso, ci sono alcuni comportamenti generalizzati secondo l'età di ogni bambino.
*Tra i 2 e i 6 anni: comportamenti regressivi (come fare la pipì a letto), problemi con l'alimentazione e mostrare apatia verso un genitore;
*Tra i 7 e i 12 anni: comportamenti manipolatori, recriminazioni e sensi di colpa che li portano a commettere azioni rischiose;
*Nell'adolescenza: assunzione di comportamenti rischiosi, rifiuto dei genitori e risposte impulsive a tutto ciò che succede loro.
*Nell'adolescenza: assunzione di comportamenti rischiosi, rifiuto dei genitori e risposte impulsive a tutto ciò che succede loro.