Pagina iniziale > G > Gravimetria

Gravimetria

Il dizionario della Reale Accademia Spagnola (RAE) riconosce diversi significati del termine gravimetria. Il concetto può alludere all'analisi della gravitazione del pianeta Terra e alla misurazione dei suoi cambiamenti in diversi luoghi.

La gravitazione è l'attrazione universale esercitata dai corpi secondo la loro massa (la grandezza che riflette la quantità di materia). Quello che fa la gravimetria, in questo quadro, è misurare il campo gravitazionale, noto anche come campo gravitazionale.

Generalmente la gravità si misura in unità di accelerazione, come il metro al secondo quadrato. Tuttavia, possono essere utilizzati anche newton per chilogrammo o altre unità di misura.

Il dispositivo che la gravimetria utilizza per le sue misure è noto come gravimetro. È uno strumento che fornisce informazioni sul campo gravitazionale locale del pianeta.

I gravimetri sono accelerometri che registrano l'accelerazione verso il basso della gravità. Di solito hanno delle molle che producono un effetto opposto alla forza di gravità che agisce sulla massa.

La nozione di gravimetria, invece, si riferisce al metodo quantitativo che permette di scoprire, misurandone il peso, una quantità di sostanza. La gravimetria, in questo caso, consiste nel pesare la sostanza eliminando la presenza di qualsiasi altro elemento che possa interferire, e poi sviluppare un calcolo analitico basato sui pesi molecolari e atomici.

Questa è la cosiddetta analisi gravimetrica, che rientra nel quadro della chimica analitica. Il suo oggetto di studio sono i campioni, dai quali cerca di scoprire quanto c'è di un radicale, composto o elemento; per fare questo non solo elimina le interferenze, ma trasforma il costituente in un composto che può essere pesato.

Lo strumento utilizzato per questo lavoro è la bilancia analitica, e i risultati sono altamente precisi. Per effettuare i calcoli, gli scienziati in questo campo si basano su pesi atomici e pesi molecolari, sapendo che le sostanze pure sono di composizione costante e facendo uso della stechiometria, il calcolo dei rapporti di quantità che si verificano tra prodotti e reagenti nel contesto di una reazione chimica.

L'analisi gravimetrica utilizza più di un metodo, di cui possiamo evidenziare i seguenti tre: per precipitazione, per volatilizzazione e per elettrodeposizione. La prima è una tecnica classica che si basa sull'elaborazione di un solido da una soluzione (nota come precipitazione). La sua composizione chimica deve essere conosciuta per calcolare la quantità di analita che era presente all'inizio del campione; i rapporti stechiometrici sono generalmente utilizzati per raggiungere questo obiettivo.

Il metodo di volatilizzazione consiste nel misurare i componenti che sono volatili, o quelli che possono essere volatili. Se l'analita viene evaporato e passato attraverso una sostanza assorbente pre-pesata, il metodo è detto diretto; se viene volatilizzato e il residuo pesato, è indiretto. Il primo dà un aumento di peso corrispondente all'analita desiderato, mentre il secondo dà una perdita di peso equivalente all'analita volatilizzato.

Per il terzo, un composto viene depositato sull'elettrodo con l'analita di cui si vuole conoscere la quantità. La differenza di peso degli elettrodi nei momenti prima e dopo una reazione di riduzione-ossidazione nella soluzione, che è modellata per far precipitare l'analita o un altro composto che lo contiene.

Gravimetria è anche il processo applicato per separare la ganga (materiale di scarto) dai minerali con mezzi meccanici. Questo viene fatto lavorando con le diverse densità degli elementi.

La gravimetria è anche usata per separare la ganga (materiale di scarto) dai minerali con mezzi meccanici.

Di Trout

Della libreria video :: Scientismo :: Gioielli :: Elettromeccanica

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z