Neocolonialismo
Il neocolonialismo è una nozione formata dall'elemento compositivo neo- (riferito a "nuovo") e dal sostantivo colonialismo (la dottrina di stabilire e gestire colonie). Prima di andare avanti, è importante ricordare che una colonia è una regione sotto il controllo di una potenza straniera.
L'idea di neocolonialismo, quindi, si riferisce a un'eccessiva influenza o supremazia esercitata da un paese potente, una multinazionale o una ex potenza coloniale su una nazione sottosviluppata. Il neocolonialismo si registra spesso nella sfera economica.
Il neocolonialismo può essere inteso come un tipo di colonialismo in cui il dominio non richiede l'uso della forza, ma è stabilito attraverso l'interferenza politica o l'intervento nell'economia.
Il neocolonialismo può anche essere registrato dall'esistenza di un'élite che, grazie al suo potere reale o simbolico, si impone su un ampio settore della popolazione.
Nelle sue origini, il neocolonialismo nasce dal mantenimento delle strutture economiche delle colonie nonostante la liberazione politica. Le ex colonie rimasero così dipendenti dalle metropoli per il loro fabbisogno di importazioni e non avevano il capitale e le risorse tecniche per incrementare la loro produzione.
Con il tempo, il capitalismo forgiò metodi di sfruttamento che non richiedevano invasioni o annessioni territoriali. Attraverso strategie politiche e misure economiche, è emerso un neocolonialismo che continua a mantenere molti popoli in una posizione di subordinazione.
Discuteremo ora in dettaglio alcune delle parti del mondo che sono sotto questo tipo di influenza eccessiva. Cominciamo con il continente africano. Il suo popolo voleva l'indipendenza dall'invasione europea che aveva portato a diverse colonie, in parte ispirato dal successo dell'India in questo senso, ma anche dal risentimento che stava crescendo tra loro a causa dei maltrattamenti a cui erano sottoposti.
D'altra parte, due potenze emersero dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti e l'Unione delle Repubbliche Sovietiche, entrambe intenzionate ad avere una forte influenza in Africa anche se non facevano parte dell'invasione, della spartizione e della dominazione che è stata conosciuta come la spartizione africana. Hanno quindi usato tutte le risorse a loro disposizione per far avanzare il loro mercato di produzione di armi, propagare la loro ideologia e controllare economicamente la regione.
L'Africa ha accettato grandi prestiti di denaro per coprire bisogni come l'istruzione e il cibo per il suo popolo e la transizione alla modernità in settori come la tecnologia e le comunicazioni. Questo denaro è stato dato loro da varie banche e paesi. Purtroppo, alcuni dittatori li hanno sprecati e sono riusciti a ridurre le possibilità dei loro popoli di vivere in totale libertà, lontano dalle influenze del neocolonialismo.
Passiamo al neocolonialismo visto nel continente asiatico. La Russia divenne una potenza conquistando la Siberia e il Turkestan. Nel 1914, il suo impero copriva circa 16 milioni di chilometri quadrati, il che lo rendeva il più grande del mondo. I loro tentativi di conquistare la Siberia iniziarono alla fine del 1500 e durarono a lungo perché dovevano tenere d'occhio il fronte europeo del loro dominio; solo dopo la guerra di Crimea (che terminò nel 1856) rivolsero di nuovo la loro attenzione all'Asia.
Uno degli ostacoli che incontrarono nella loro discutibile impresa fu la presenza del ghiaccio, che invadeva la costa del Pacifico per un terzo dell'anno. Per questo motivo, preferivano le zone più vicine al sud del continente.