Letrilla
La nozione di letrilla si riferisce a una poesia di lunghezza limitata, spesso messa in musica. È una composizione satirica, festiva o romantica che è divisa in strofe, che alla fine di solito ripetono l'idea generale come un ritornello.
La letrilla cominciò a diventare popolare nel XVI secolo. Di solito ha un tono chiaro, con coplas reales o redondillas. Per quanto riguarda la rima, può essere assonante o consonante, a seconda dei casi.
Si deve notare che, per la sua forma, la letrilla è di solito legata al villancico. È stato anche collegato al romanticismo.
Diversi esponenti della cosiddetta età dell'oro spagnola si dilettavano con la letrilla. Tra questi possiamo menzionare Francisco de Quevedo e Luis de Góngora.
Quevedo, infatti, è l'autore di diverse letrille che raggiunsero una grande ripercussione per le loro caratteristiche. Nell'opera conosciuta come "Poderoso caballero es don Dinero", per esempio, lo scrittore prese questa frase per chiudere ogni strofa. Qualcosa di simile si fa in un'altra opera molto diffusa, dove ripete "En verano toma el acero / y en todos tiempos el oro".
Góngora, da parte sua, ha immortalato una letrilla che, alla fine di ogni strofa, ripete "Y ríase la gente" (E che la gente rida). Altre letrille di questo poeta fanno appello alla ripetizione di espressioni come "¡Válame Dios, qué desgracia!", "Jesús, y qué mala cosa!" e "Milagros del mundo son".
Le letrille appaiono anche nella poesia religiosa. Santa Teresa di Gesù era una grande sostenitrice di questo genere, ed è ben nota una letrilla il cui ritornello recita "Que muero porque no muero" (muoio perché non muoio).