Nexus
Il termine nexus, che deriva dalla parola latina nexus, si riferisce a un'unione o un legame. A seconda del contesto, può essere usato in modi diversi.
Nel linguaggio colloquiale, si chiama nesso una persona o un elemento che permette a due situazioni, circostanze, fattori, ecc. di essere collegati. Per esempio: "Il procuratore sta indagando su un presunto legame tra l'uomo d'affari arrestato e il governatore", "Mia sorella era il legame tra Javier e Laura, che ora sono una coppia", "Non c'è un legame diretto tra il consumo di droga e il crimine".
Nel campo della grammatica, un nesso permette il collegamento di frasi, sintagmi o parole grazie alla sua funzione sintattica. Può essere un nesso subordinante o un nesso coordinante.
Il nesso subordinante, come indica il suo nome, subordina una proposizione ad un'altra ponendola su un livello inferiore in termini di importanza. L'espressione "ho lasciato il posto quando mi sono annoiato" usa il nesso di subordinazione "quando" per collegare le proposizioni "ho lasciato il posto" e "mi sono annoiato". Bisogna notare che la subordinazione può essere avverbiale, aggettivale o sostanziale.
In questo caso si parla di subordinazione perché questo tipo di nesso unisce una proporzione considerata principale a un'altra che ci fornisce più informazioni ma che potrebbe essere rimossa senza influenzare il discorso in modo determinante. Per tornare all'esempio fatto nel paragrafo precedente, è più importante sapere che il mittente si è ritirato che sapere quando l'ha fatto.
Naturalmente, questo può essere un argomento di discussione in un contesto specifico, in cui l'informazione supplementare sarebbe necessaria per conoscere più a fondo il soggetto. Tuttavia, la grammatica non si sofferma su questioni soggettive, ma sui requisiti affinché una frase sia valida: dire semplicemente "quando mi sono annoiato" non ha senso grammaticalmente, perché non ci presenta dati ben definiti e coerenti, ma richiede un verbo coniugato per completare; d'altra parte, "ho lasciato il posto" è perfettamente comprensibile dall'interlocutore.
Il nesso di subordinazione può essere:
* sostantivo: Tu che mi parli così non è opportuno. Dimmi da che parte andare, per favore. Le ho chiesto quanto è disposto a pagare;
* aggettivo: Il prezzo che mi è stato detto è troppo alto. La persona i cui dati sono sullo schermo non vive più qui;
* avverbiale: ho guardato dove mi hai detto e non ho trovato niente. Siamo andati via presto perché volevamo salutare anche lei.
Il nesso di coordinazione, invece, serve come collegamento tra proposizioni o parole che rientrano nella stessa categoria: "Il ragazzo cantava e ballava". In questo caso, "e" è il nesso di coordinazione. I nessi coordinativi possono essere illativi, avversativi, disgiuntivi o copulativi.
Vediamo i diversi tipi di nessi coordinativi con alcuni esempi:
* copulativo: in questo gruppo, menzionato sopra, abbiamo anche le parole e e ni. Erano stanchi e inibiti. Purtroppo non hanno prestato attenzione o preso appunti durante la spiegazione;
* disgiuntivo: si usa per presentare due opzioni o alternative. Si possono usare colori ad olio o acrilici. In un modo o nell'altro lo troveremo;
* avversativi: danno luogo a una proposizione che non è prevedibile se si presta attenzione allo sfondo della situazione. Anche se piove, andremo in campagna. È vero, ma non rinuncerò a provarci. Avevo molta paura; tuttavia, la mia curiosità ha avuto la meglio;
* ilativo: unisce due proposizioni che hanno una relazione apparentemente logica. Ho letto il suo lavoro completo; quindi, saprò come farle domande pertinenti.
"Nexos", infine, è il nome di una rivista messicana che presenta articoli di economia, politica, cultura e altri argomenti. Enrique Florescano ha fondato questa pubblicazione nel 1978.