Ologramma
Il primo passo necessario per scoprire il significato del termine ologramma che ora ci interessa è conoscere la sua origine etimologica. In questo caso, dobbiamo sottolineare che è il risultato della somma di due componenti lessicali dal greco:
- Il sostantivo "holos", che può essere tradotto come "tutto".
- La parola "grama", che è sinonimo di "messaggio tracciato" e "messaggio scritto".
È anche interessante sapere che la persona che coniò il termine non fu altri che il fisico ungherese Denis Gabor (1900 - 1979). In particolare, gli ha dato forma teorica nel 1948. Tuttavia, dovette aspettare fino agli anni '60 per poter dimostrare l'esistenza dell'ologramma in termini pratici. E quella scoperta lo avrebbe portato a vincere il premio Nobel per la fisica nel 1971.
Un ologramma è un'immagine ottenuta dall'olografia. L'olografia è una tecnica che utilizza l'illuminazione laser per generare immagini tridimensionali colorate.
Un ologramma è quindi un'immagine tridimensionale creata attraverso l'uso di un laser. Il laser permette la registrazione microscopica di una pellicola fotosensibile: quando si verifica un'interferenza tra due fasci di luce, la luce di uno dei fasci può essere riflessa sull'oggetto. Questa luce, quando viene ricevuta da un'altra luce da una certa prospettiva, proietta l'immagine tridimensionale.
Con la giusta illuminazione ed elaborazione, l'immagine 3D può essere proiettata oltre i suoi confini, permettendo allo spettatore di vederla senza soluzione di continuità e cambiando prospettiva secondo la sua posizione.
Tralasciando i dettagli tecnici, in linguaggio colloquiale si può dire che un ologramma è un'immagine generata dal laser registrata su una pellicola sensibile capace di produrre oggetti in rilievo. L'immagine tridimensionale sembra quindi essere sospesa nello spazio e può essere vista da diverse prospettive.
Lo spettatore, quando guarda un ologramma, ha l'impressione di essere di fronte a un elemento reale (fisico). Questo è il motivo per cui gli ologrammi sono usati per generare esperienze realistiche, per esempio ai concerti.
Nel 2014, per esempio, Michael Jackson è "apparso" ai Billboard Awards tramite un ologramma. In questo modo Jackson, che era morto cinque anni prima, è apparso "dal vivo" accanto a un gruppo di ballerini.
Allo stesso modo, non possiamo trascurare il fatto che l'ologramma è diventato un'attrazione turistica molto popolare. Così, possiamo trovare che è usato in certi monumenti per dare risalto e presenza a personaggi defunti o eventi del passato.
Un buon esempio di questo è il castello di Stirling (Scozia). In questa fortezza, che risale al XV secolo, si può conoscere la storia della città e quando si entra c'è un ologramma, in particolare, uno che rappresenta una delle figure più importanti del passato del luogo: l'eroe locale William Wallace (1270 - 1305). In particolare, è Wallace che, grazie all'ologramma, viene "resuscitato" per accogliere i visitatori.