Pagina iniziale > S > Stechiometria

Stechiometria

La prima cosa che faremo è conoscere l'origine etimologica del termine stechiometria. In concreto, dobbiamo stabilire che si tratta di un neologismo che deriva dal greco in quanto è il risultato della somma di tre componenti lessicali di quella lingua come questi:
-La parola "stoicheion", che si usa per indicare un elemento di base che fa parte di una serie ordinata.
-Il sostantivo "metron", che è sinonimo di "misura".
-Il suffisso "-ia", che indica "qualità".

Nella nostra lingua il termine è diventato stechiometria, un'idea usata nel campo della chimica.

La stechiometria è il legame numerico tra le masse degli elementi che compongono una sostanza. Si chiama anche stechiometria la proporzione registrata negli elementi che si combinano nel corso di una reazione chimica.

La stechiometria consiste nel calcolare, in modo quantitativo, le relazioni stabilite dai prodotti e dai reagenti nel quadro di una reazione. Il tedesco Jeremias Benjamin Richter definì la stechiometria alla fine del XVIII secolo, riferendosi allo studio dei "rapporti di massa" o "proporzioni quantitative" degli elementi coinvolti in una reazione.

Precisamente come risultato di questo lavoro, arrivò a determinare diversi aspetti fondamentali o precetti come i seguenti:
-La materia è composta da atomi e vuoto.
- Non meno rilevante è che ha stabilito che gli elementi chimici sono sostanze composte da atomi uguali.

Quando avviene una reazione chimica, le sostanze coinvolte subiscono una trasformazione: i reagenti danno luogo alla comparsa di prodotti. Nel processo, tuttavia, il numero di atomi non cambia.

La rappresentazione scritta di una reazione chimica è chiamata equazione chimica, che usa simboli chimici per identificare gli atomi e come sono raggruppati. In questo contesto, il coefficiente stechiometrico è il numero di molecole di un certo tipo che sono coinvolte nell'equazione.

Allo stesso modo, non possiamo trascurare che ciò che è noto come metodo di bilanciamento algebrico o il metodo di bilanciamento delle equazioni redox, che sono altri modi di effettuare la determinazione dell'equilibrio della materia, è di grande rilevanza in stechiometria.

Un'equazione chimica equilibrata, invece, appare quando si rispetta la legge di conservazione della materia (che indica che la quantità di atomi è uguale nei reagenti e nei prodotti). Con questo principio in mente, i calcoli stechiometrici si basano sui legami fissi di combinazione mantenuti dalle sostanze in una reazione chimica equilibrata. L'unità che mette in relazione le masse dei reagenti e dei prodotti in un calcolo stechiometrico è la mole.

Oltre alla mole, non possiamo dimenticare di menzionare altri elementi e composti che sono di grande importanza in stechiometria. Ci riferiamo, per esempio, alla scala della massa atomica, la massa atomica media, la cosiddetta massa molare, il peso molecolare e anche il cosiddetto peso formula.

Di Litch

Stivaggio :: Speleologia :: Frammenti :: Palo

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z