Pagina iniziale > R > Ribosomi

Ribosomi

I ribosomi sono organelli nelle cellule. In queste strutture senza membrana, si svolgono le fasi finali della sintesi proteica.

La composizione chimica dei ribosomi è data da proteine legate all'acido ribonucleico ribosomiale (rRNA) del nucleolo. I ribosomi possono essere attaccati al reticolo endoplasmatico o trovarsi nel citoplasma.

Dimensioni di circa 30 nanometri (un nanometro è un miliardesimo di metro, o dividendo un metro in un miliardo), i ribosomi possono essere osservati solo con l'uso di microscopi elettronici. Nelle cellule eucariotiche, i ribosomi sono leggermente più grandi (circa 32 nanometri) rispetto alle cellule procariotiche (meno di 30 nanometri).

In ogni ribosoma si riconoscono due subunità: una più grande e una più piccola. Entrambi nascono separatamente dal nucleo della cellula e sono collegati tra loro tramite i carichi.

La funzione dei ribosomi è la sintesi proteica utilizzando i dati genetici che ricevono dall'RNA messaggero (mRNA). L'mRNA, in breve, è l'acido ribonucleico che ospita il codice genetico che proviene dal nucleo della cellula. In questo modo, definisce come gli aminoacidi delle proteine devono essere uniti insieme, agendo come una sorta di modello per la sintesi.

Il processo genetico effettuato dai ribosomi è noto come traduzione. In esso, il ribosoma è responsabile della "lettura" dell'mRNA e poi dell'assemblaggio degli aminoacidi forniti dall'RNA di trasferimento in proteine.

Gli scienziati hanno distinto 20 aminoacidi. Ognuno è codificato nel codice genetico da uno o più codoni: in totale, si conoscono 64 codoni. I codoni sono triplette di nucleotidi e i ribosomi, nel loro processo di traduzione, lavorano con questi elementi.

Oltre al nanometro, in questo campo si usa anche un'unità di misura conosciuta come svedberg, il cui simbolo può essere S o Sv. Prende il nome da Theodor Svedberg, un chimico e fisico svedese che ha vinto il premio Nobel per la chimica per la sua invenzione dell'ultracentrifuga (un dispositivo che interessa la biochimica, la scienza dei polimeri e la biologia molecolare) e i suoi contributi alla chimica dei colloidi.

L'unità svedberg è usata per misurare il coefficiente di sedimentazione di una macromolecola o di una particella mentre passa attraverso il processo di centrifugazione in condizioni normali; questo coefficiente si ottiene dividendo la velocità di sedimentazione costante della particella o macromolecola per l'accelerazione applicata ad essa. È importante notare che S indica una grandezza di tempo: 1S è uguale a 10 secondi elevati a -13. Inoltre, è un'unità non additiva; questo può essere visto nel caso dei ribosomi eucarioti, poiché, nonostante contengano una subunità 60S e una 40S, danno un valore finale di 80S, invece di 100S.

I ribosomi mitocondriali sono una delle parti dell'apparato di sintesi proteica dei mitocondri. La loro dimensione varia da 50S a 72S, come si vede nel genere protista Leishmania e nel genere fungino Candida, rispettivamente.

I ribosomi visti nei plastidi (organelli cellulari eucarioti che si trovano nelle alghe e nelle piante) sono chiamati plastidi e assomigliano ai procarioti. Come i procarioti, sono 70S, ma hanno un rRNA 4S nella loro subunità maggiore, che nei procarioti corrisponde all'rRNA 5S.

Di Landsman

Rischio ambientale :: Lotteria :: Fucile :: Fenomeno

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z