Parricidio
L'origine etimologica del termine parricidio ci porta alla lingua latina: parricidium. Il concetto è usato per nominare il crimine commesso da una persona contro sua madre, suo padre o un altro parente con cui ha un rapporto di sangue diretto, discendente o ascendente.
L'uso più comune della nozione si riferisce all'atto di uccidere i propri genitori. Se un uomo uccide suo padre, sua madre o entrambi, si dice che commette un parricidio e l'assassino è considerato un parricida.
Per esempio: "Shock in città per il parricidio: un giovane ha ucciso i suoi genitori dopo anni di abusi fisici e psicologici", "Dopo il parricidio, il criminale ha passato trent'anni in prigione, dove è diventato avvocato", "Nessuna società sana di mente è disposta a tollerare il parricidio".
Oggi i legami di sangue sono considerati un'aggravante nel giudicare un crimine. I parricidi, quindi, ricevono generalmente una pena più alta che per altri tipi di omicidio. In passato, tuttavia, c'erano nazioni che mitigavano la punizione del parricida a causa dell'autorità e del potere detenuto dai genitori.
I casi più frequenti di parricidio avvenivano nel contesto di lotte di potere tra monarchi. La storia ha registrato eventi tragici in cui un principe ha ucciso suo padre (il re) per accedere al trono.
In Argentina, il parricidio più famoso è quello commesso dai fratelli Pablo e Sergio Schoklender. I due giovani decisero di porre fine alla vita dei loro genitori nel 1981.
I fratelli Karamazov
Nel 1880, Fyodor Dostoyevsky pubblicò il suo ultimo romanzo, I fratelli Karamazov, che ha come tema centrale il parricidio. È un'opera lodata da molti autori come un gioiello della letteratura, e la sua struttura contiene elementi non molto comuni nel XIX secolo, che le conferiscono una serie di tecniche sia ammirate che criticate.
I personaggi principali sono:
* Fyodor Pavlovich Karamazov, un uomo di 55 anni che è stato sposato due volte e ha tre figli riconosciuti e, secondo le voci, uno illegittimo, che lavora come servo per lui. A causa della mancanza di interesse che Fyodor ha sempre mostrato per la sua prole, sono stati costretti a crescere senza la presenza di un padre, e questa mancanza influisce anche sui legami che hanno tra di loro. Vale la pena menzionare che la trama presta particolare attenzione al rapporto tra il padre e i suoi figli maggiori;
* Dmitri Fyodorovich Karamazov, il figlio che Fyodor ha avuto con la sua prima moglie e quello che ha ereditato da lui i maggiori difetti, tenendo conto del suo edonismo e della sua debolezza per il gioco. Porta con sé un passato nella milizia e un gran numero di disonori, così come le discussioni con suo padre per amore e denaro. Questi ultimi due punti lo mettono nel mirino dell'indagine una volta che il parricidio ha luogo;
* Ivan Fyodorovich Karamazov, il figlio maggiore del secondo matrimonio di Fyodor. È un uomo dal carattere difficile, con un marcato ateismo e razionalismo, che non è molto vicino al suo ambiente. Prova un odio profondo per suo padre, che gli pesa molto dopo l'assassinio e influisce sulla sua stabilità mentale;
* Aleksei Fyodorovich Karamazov, il più giovane dei tre fratelli riconosciuti, figlio di Fyodor e della sua seconda moglie. Il romanzo inizia descrivendolo come l'eroe della storia. È un uomo religioso e le sue convinzioni lo mettono in opposizione a Ivan. Vive in un monastero, dove c'è anche Zosimo, un monaco che Aleksei vede come la figura paterna che non ha trovato in Fyodor.
Come si può vedere solo dalle introduzioni di questi quattro personaggi, la storia ha una sua ricchezza, il che non sorprende considerando che appartiene all'eredità di Dostoevskij. Numerose trame e tensioni ruotano intorno al parricidio, rendendo questo romanzo un'opera unica e magistrale.